Stato dell’Africa australe. Confina a N-O con lo Zambia, a O con il Botswana, a S con la Repubblica Sudafricana a E con il Mozambico. Popolato da gruppi bantu, il nome Z. si riferisce idealmente al Grande [...] della British South Africa company di C. Rhodes con la costituzione delladel 1922 per l’autogoverno della Rhodesia delSud sotto la Corona inglese (1923), rifiutando l’offerta del generale J.C. Smuts di diventare la quinta provincia nell’Unionedel ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto [...] africana occidentale.
Capo Verde è membro attivo della Comunità dei paesi di lingua portoghese, fa parte dell’Unione Africana e della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale. La vita politica del paese degli ultimi vent’anni è stata ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] del nord-est (Recife), delsud (Rio Grande do Sul) e del centro-ovest nei pressi della quarto, comprendente l'Est europeo e l'Unione Sovietica. Il primo, che era preminente, hanno costi della manodopera estremamente ridotti. L'Africa subsahariana è ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] economica degli stati dell’Africa centrale, Eccas – di non intervenire). Probabilmente anche il Sudan ha giocato un ruolo nell’organizzazione dei Séléka: lo stesso Djotodia è stato per molti anni console a Nyala, capoluogo delsuddel Darfur. I ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] atlantici, quali Stati Uniti e Unione Europea, relegandolo allo status di paese intrattiene con i membri dell’Associazione delle nazioni delsud-est asiatico (Asean), di e costi di parte delle importazioni provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente. ...
Leggi Tutto
La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza per un potere quasi assoluto del suo presidente, Denis Sassou-Nguesso, [...] deldel pil totale – dovrebbero favorire una crescita deldella Repubblica del Congo uno degli stati con il maggior pil pro capite dell’Africadel Congo (Rdc) per circa due terzi deldeldelleUnionedel governo congolese sin dall’intervento armato del ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] mesi dopo, il 30 novembre, l'Union vélocipédique de France squalifica parecchi corridori tra ad aver battuto Binda al Giro.
L'Africa di Coppi è dura. Soltanto il 1° del suo straordinario talento e, anche, della sua diversità. Gli stati delSud gli ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] nell'Africa nera - la densità della popolazione dell'Unione Sovietica il tasso è del 16,5‰,. Il tasso di riproduzione netta è dell'1,05 per l'insieme della popolazione sovietica, ma scende considerevolmente nella parte europea dell'Unione ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] luogo a guerre o violenze? L'unionedelle nazioni in alleanze, l'uso della potenza navale, le diverse forme di anche regioni dell'Africa e dell'Asia orientale e sud-orientale e un sanguinoso conflitto si sviluppò sulle coste del Pacifico tra gli ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] Comunità degli stati del Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa centrale, l’Organizzazione della conferenza islamica e l’Unione Africana, oltre che un rappresentante della missione di peacekeeping delle Nazioni Unite Minurcat (United ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...