Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] 'Inmarsat è stato istituito nel 1979 da 28 Stati, oggi saliti a 45, tra cui Stati Uniti, Unione Sovietica, i principali paesi dell'Europaoccidentale e orientale, e altri paesi di tutti i continenti.
L'Inmarsat usufruisce oggi di 6 satelliti (due per ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] 'diamat' staliniano. Per i partiti comunisti dell’Europaoccidentale la consacrazione del lysenkoismo (o miciurinismo) nel contro gli Stati Uniti furono costruite a tavolino dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti interni innescatisi nei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] a Helsinki, finì dispersa nelle squadre di club dell'Europaoccidentale, segnatamente la Spagna.
Al boicottaggio sopperì, in qualche Kuts, il più forte corridore di mezzofondo dell'Unione Sovietica, una sorta d'infaticabile metronomo che ricordava ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] titolare delle strade statali. Le reti stradali e autostradali italiane, così come quelle dell’Europaoccidentale, sistemi di controllo della marcia. Prima della liberalizzazione dell’accesso alle reti promosso dall’Unione europea con la Direttiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] la signoria tartara dell’Orda d’oro rappresenta un ostacolo insormontabile all’espansione dell’Europaoccidentale.
A loro delegare il papa.
E sul principio della “naturalità” dello Stato di Aristotele, nella Unione elettorale di Rhens (1338) i ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] Kačanov, Boris Stepanžev, e in anni più recenti Jurij Norštein, Andrej Chržanovskij e altri.
Nei Paesi dell'Europaoccidentale il cinema di a. si andò rafforzando e sviluppando soprattutto attraverso la pubblicità cinematografica e televisiva, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] da quello cinese. Persino i partiti comunisti dell’Europaoccidentale, stretti da ferrei legami di subordinazione gerarchica al politica estera aggressiva e intransigente nei confronti dell’Unione Sovietica. Sul finire del decennio precedente, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] esercitare una rilevante forza di attrazione su molti Paesi dell’Europaoccidentale rimasti fino ad allora fuori dal processo: in satelliti” dell’Europadell’Est, e infine soprattutto con i primi segni del disfacimento della stessa Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] che mostrava l’impegno degli USA per l’unità dell’Europaoccidentale, nel quadro della tensione con l’URSS. Nel maggio, con il a pochi anni le Comunità sarebbero diventate Unione: Altiero Spinelli è ‘padre dell’Europa’ italiano insieme a De Gasperi e ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] Borgogna (Franca Contea) venne riunita al ducato e l'unione politica con le Fiandre diede alla Borgogna un importante 15°, la Borgogna era diventata una delle potenze più importanti dell'Europaoccidentale.Con in mente tali ambizioni dinastiche, nel ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...