Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] delle superpotenze (benchè anche qui si debba notare la rapidità con la quale si sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che include anche la Cina, il Giappone e l'Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] delle società aperte, pluralistiche e liberali dell'Europaoccidentale e delle società chiuse, autoritarie e conservatrici dell'Europa una forza per l'espansione economica" (Stati Uniti e Unione Sovietica) e, ancora, "una forza per l'anticolonialismo' ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] di polizia fedeli al regime, come la Ceka in Unione Sovietica, o la Gestapo nella Germania nazista.
La polizia con l’autorizzazione della polizia di altri paesi e in collaborazione con essa. Nell’ambito dell’Europaoccidentale, per esempio, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] formazione possibile, a differenza dei paesi dell'Europaoccidentale costretti a rinunciare ai professionisti. Era anche circolazione dei calciatori all'interno dell'Europa, ufficializzata con la 'sentenza Bosman' dell'Unione Europea (che prese il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] conducevano verso i centri metalliferi della Sardegna o dell'Europaoccidentale.
Il frammento di ceramica città felice che da lei avrebbe preso il nome. Frutto di tale unione sarebbe stato Aristeo, dio benefattore degli uomini. Nel 462 a.C. Arcesilao ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] l'aria ed il fuoco. Probabilmente pensava alla situazione dell'Europaoccidentale, ché se avesse badato al Mediterraneo non si sarebbe la flotta veneta comandata da Alvise d'Armer, in unione a quelle pontificia e francese, si limitò a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della malta di calce venne dimenticata in gran parte dell'Europaoccidentale. Tra la fine dell'VIII e il IX secolo l'influsso della -910) come elemento aggregante delle altre parti dell'edificio, o nell'unione organica di elementi strutturali ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ha preso forma nella prima metà del XII sec. grazie all'unione di cinque libri: l'Isagoge di Iohannitius, gli Aforismi e sec. in Italia e nel XV sec. nel resto dell'Europaoccidentale e settentrionale le misure municipali di isolamento e di ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] dell'Europaoccidentale. È la civilizzazione in luogo della civiltà, il meccanismo esteriore invece dell'organicità interna, l'intelletto come putrefazione dell'anima in luogo dell (non nel marxismo dell'Est europeo e dell'Unione Sovietica, che non ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Il progresso dell'industria del cemento, agli inizi del XIX secolo, nelle nazioni dell'Europaoccidentale, in como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale Architetti, Madrid 1975, pp. 171-179.
Defez, A., ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...