Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] L'ingresso dell'Unione Sovietica e dei paesi dell'Europadell'Est provocò profonde modificazioni nella conduzione dell'ente, tutti i paesi dell'Europaoccidentale e, per la connessione con l'Intervision, nella maggioranza di quelli dell'Est. Inoltre ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] senza bisogno di costrizioni dall'alto. Nei paesi dell'Europaoccidentale non sono stati i governi, bensì il mercato del molto più grandi di quello nazionale. L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 aveva 15 paesi membri ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] governi nazionali, vincolati per alcuni aspetti dalle direttive dell’Unione Europea, l’integrazione dei migranti è invece oggetto di associazioni islamiche (la Francia è il Paese dell’Europaoccidentale che conta il numero maggiore di musulmani).
Le ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] delle raffigurazioni di alce in Valcamonica. I cacciatori-raccoglitori mesolitici dell'Europaoccidentale ricerche più importanti sul Mesolitico della regione sono quelle condotte negli anni Sessanta da studiosi dell'ex Unione Sovietica, quali A.P. ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] resistenza l'esproprio delle compagnie petrolifere americane. Un tempo gli eserciti degli Stati dell'Europaoccidentale servivano in buona che dovrebbe essere formata da Stati Uniti, Europaoccidentale, Unione Sovietica, Cina e Giappone.
È stato uno ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] Il perdurare della incredibile confusione dipende infine dal fatto che nel linguaggio ufficiale dell'Unione Sovietica, e dei regimi fascisti in una parte dell'Europaoccidentale, sembrava che dovesse prevalere in Europa, nel periodo di tregua fra le ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] mistica non esprime che una sola realtà: quella dellaunionedell’anima con Dio». Denuncia che poneva la rivista ., La cultura dell’Europaoccidentale nell’Ottocento e nel Novecento, Milano 1986.
46 M. Alberti, Le Sanzioni: l’Europa contro se stessa ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] geografia economica dell'Europa orientale è complessa e differenziata, e il disfacimento dell'Unione Sovietica ha altra forma e su altra scala, per i paesi dell'Europaoccidentale. Le opportunità si realizzeranno se la trasformazione economica avrà ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Stato centralizzato. L’altra, impersonata da Milano, la «capitale morale», attenta alle novità dell’Europaoccidentale e alla difesa delle autonomie municipali. In questo scontro, che è destinato negli anni Novanta a svilupparsi in una feroce contesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] 321 sancisce l’istituzione del Politecnico, nato dall’unionedella Scuola di applicazione per gli ingegneri con il Museo di m3, si rivelerà in seguito il più grande dell’Europaoccidentale. Lo sfruttamento inizierà nel luglio 1944 e verrà fortemente ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...