La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] colpita più duramente rispetto ad altri settori della ricerca e dello sviluppo.
Verso la metà degli anni Trenta, l'Unione Sovietica aveva costruito un impero di ricerca agricola che superava America ed Europaoccidentale per numero di scienziati e di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] presenti alla fine del Medioevo in Spagna e nel resto dell'Europaoccidentale.I materiali usati per la tessitura erano la seta, la e di conseguenza la decorazione colorata si otteneva grazie all'unione con altre fibre.Il cotone, come il lino, si ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] maggior parte dei Paesi dell’Europaoccidentale.
Si ritiene, giustamente, che l’aumento della popolazione anziana sia un la differenza sta aumentando in gran parte dell’Europa orientale e nell’ex Unione Sovietica, mentre sta restringendosi in altri ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] legislazione sulla segregazione razziale; la stessa politica di apartheid dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo anche per la perdurante riluttanza degli Stati dell'Europaoccidentale, solo qualora tali strumenti, e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] che riuniva scienziati provenienti dalla maggior parte delle nazioni dell'Europaoccidentale così come dal Giappone e dall'America di informare le coppie sulle possibili conseguenze genetiche della loro unione, ma anche di invitarle a riflettere sull ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] degli Stati Uniti e all’8% di quelle dell’Unione Europea.
I sequestri delle dogane dell’Unione Europea
Pur essendo, quindi, la produzione e a 21,33 dollari e quello di un lavoratore dell’Europaoccidentale, mediamente, a 20,18 dollari, mentre il costo ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] di dittatura, ad esempio quella staliniana nell'Unione Sovietica e quelle di altri sistemi comunisti. Entrambi affrontata da Max Weber, delle cause della peculiarità dello sviluppo europeo (più precisamente dell'Europaoccidentale) rispetto al resto ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] tra i Paesi dell’EuropaOccidentale. Il 17 marzo 1948 venne stipulato un patto di mutua difesa tra Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda e Lussemburgo (il Patto di Bruxelles) istitutivo dell’Unione Europea Occidentale (UEO). Tale accordo ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] nello stesso mese con il clero greco della capitale. Ma le trattative per l'unione fallirono già nella prima fase, dato che dell'Europaoccidentale si rivolgevano spesso a lui per aiuto. Un buon indizio della stima di cui godeva nell'ambito della ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europaoccidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] nuovo secolo nella politica dell’Europaoccidentale. Il focus è soprattutto sui quattro maggiori Paesi: Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. In parallelo, si esaminano alcune evoluzioni dello spazio politico dell’Unione Europea. In particolare ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...