TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] La coltivazione del lino era ampiamente diffusa nel Suddell'Europa sin Africa settentrionale in Spagna, dove infine sostituì le razze locali grazie alla migliore qualità del colorata si otteneva grazie all'unione con altre fibre.Il cotone, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] occhi la crisi del centro storico della città e alle all’inizio del Triassico medio.
[tit] Il dinosauro più antico viveva in Africa / Il Calvin Harrison, consistente nell’unione di danza, ginnastica, yoga ’Italia da nord a sud, isole comprese (Paola ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] violenti. In alcune regioni dell'Africa dilaniate dalla guerra, soprattutto tradizioni protestanti, unioniste e anticattoliche. Nell'Irlanda del Nord, alcune squadre Corea delSud.
Da quando l'Italia si aggiudicò l'organizzazione delle Olimpiadi del ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] 4,5 figli per donna in Africa e in molti Paesi del Medio Oriente, mentre i livelli totali dell’ex Unione Sovietica. Questa differenza riflette il fatto che nella maggior parte delledel Nord (3,8%), quelle del Centro (3,7%) e delSud (2,1%). Una delle ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] unionedelle mense dei due monasteri sotto una unica amministrazione; il diritto dei monaci del Sacro Speco di partecipare all'elezione dellAfrica che fu sotto quello di Cartagine.
Sulla base della storia dei papi, il B. dimostra che un concilio del ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] 4° millennio, nel Suddella regione, veniva fondata una delle prime città della storia, Uruk. del Congresso di Berlino del 1878, centrato in particolare sui Balcani, o della Conferenza di Berlino del 1884, finalizzata alla spartizione dell’Africa ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] all’Unione Europea per dell’Europa orientale, l’Asia del Nord e dell’estremo Sud, alcune fasce del continente africano) abbiano già largamente consolidato questo loro status pacifico, mentre Asia centrale, Medio Oriente, e parte dell’Africa ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] dell’URSS (Unionedelle Repubbliche Socialiste Sovietiche) soprattutto in campo aerospaziale; ma l’‘implosione’ del . In Europa, l’emigrazione dall’Africadel Nord è più rilevante di quella dall’Africa subsahariana; e un considerevole numero di ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] senso stretto. I Paesi dell’Africa subsahariana, con limitate eccezioni, non hanno sviluppato quella specializzazione manifatturiera per l’esportazione che ha trainato la crescita dei Paesi delSud-Est asiatico, della Cina e dell’India. Sono rimasti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] europea dei mari delSud, dell'entroterra dell'Africa, dei territori estremi dell'Europa nordorientale, dell'America Meridionale e , questi approcci sistematici in pratica comportavano l'unione di forme intuitivamente percepite come disparate. Il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...