Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] della deindustrializzazione
L'indipendenza politica del Terzo Mondo in Asia e in Africa Spagna, il Brasile e la Corea delSud. Così la produzione annuale di acciaio London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] degli echi nel Sud, ciò provocherebbe la Massaua e in altri luoghi dell'Africa e deve restarci".
Intanto la unionedella Sicilia al Regno d'Italia…, ibid., XLIX (1928), pp. 101-28 F. Chabod, Lineamenti della concez. politica di F. C., in Annuario del ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] della democrazia in paesi latino-americani, nelle Filippine, nella Corea delSud London 1962.
Foltz, W. J., From French West Africa to the Mali federation, New Haven, Conn., 1965.
Friedland J. F., The Soviet Union and social science theory, Cambridge ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dell'impero più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere delAfrica a suddel Sahara e nella zona del Pacifico, la penetrazione economica e i sistemi fiscali coloniali resero necessaria la sostituzione delle ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] a Roma per la lista dell'Unione liberale popolare (o Blocco Nord e al Sud (Manzotti, pp. 27-28).
Al primo congresso nazionale del P.S.R.I del B. (che fu anche ministro dell'Interno, e adinterim dell'Africa italiana, e tenne fino al dicembre del ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] contribuiscono a spiegare per quale motivo l’unione fra il Nord e il Sud si rivelò un’esperienza così dura, del Nord a tutti gli abitanti della penisola a suddelle Alpi. Dopo l’Unità, però, la frontiera con il Sud si spostò più verso l’Africa ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] scala assai vasta dalle coste berbere dell'Africa. Di là provenivano gli schiavi delSud. Il Proclama di emancipazione del 1862-1863 in effetti liberò solo gli schiavi delle zone 'ribelli' e non quelli degli Stati schiavisti rimasti fedeli all'Unione ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] , soprattutto nel centro-sud, affidati per l' delle elezioni del 1913, passate alla storia con il nome del conte O. Gentiloni, che rivestiva in quel momento la carica di presidente dell'Unione aveva visto l'espansione in Africa, ora ci si orientava ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sud di Città deldel 40% dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il 3% delle acque reflue. Ebbene, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'80% delle malattie gravi dipende dall'inquinamento dell Nell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] si prefiggeva di "promuovere l'unionedelle forze vive del popolo contro gli attuali ordinamenti presenza dell'Africa in Italia, dalla possibilità della colonizzazione socialisti settentrionali verso i contadini delSud non era stata secondaria nel ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...