Stato dell’Africa australe. Confina a N-O con lo Zambia, a O con il Botswana, a S con la Repubblica Sudafricana a E con il Mozambico. Popolato da gruppi bantu, il nome Z. si riferisce idealmente al Grande [...] della British South Africa company di C. Rhodes con la costituzione delladel 1922 per l’autogoverno della Rhodesia delSud sotto la Corona inglese (1923), rifiutando l’offerta del generale J.C. Smuts di diventare la quinta provincia nell’Unionedel ...
Leggi Tutto
Nixon, Richard M.
Politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913-New York 1994). Avvocato a Whittier (California, 1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 deputato al Congresso [...] del presidente: tra l’altro, fu in Africa nel 1957, in America Meridionale nel 1958 e in Unione Sovietica Sud-Est asiatico N. perseguì il cosiddetto piano di vietnamizzazione della guerra, addestrando ed equipaggiando le truppe del Vietnam delSud ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] , e consolidò le basi dell’unione sostenuto dal sacerdote-legislatore Komfo dell’A. uno degli Stati più complessi dell’Africa subsahariana sette-ottocentesca, interlocutore commerciale di spicco degli europei (oro e schiavi) e dei Paesi del bacino del ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico naturalizzato inglese (Friedburg, Assia, 1880 - Johannesburg 1957), creatore di una delle maggiori fortune del mondo; emigrò dalla Germania nell'Unione Sudafricana nel 1902; [...] dell'Africasud-occidentale e diresse fino alla morte l'Anglo-american corporation of South Africa (da lui costituita nel 1917). Nel 1929 divenne presidente dell di raggiungere soprattutto la stabilità del prezzo delle gemme e dei diamanti industriali ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] dello Stato nazionale e la divisione del territorio italiano fra il Regno delSud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storia del fenomeno nazionale, tuttavia, le conseguenze della Stati Uniti e Unione Sovietica non si dell'Africa e dell'Asia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] era cominciata già al tempo dell'Unione Sovietica e che naturalmente ha dell'Asia e dell'Africa hanno avuto ed hanno una parte tutto sommato aggiuntiva, nel senso che, se hanno contribuito fin dagli anni Trenta del 20° secolo a quella critica dell ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] inviare un contingente multinazionale nel Suddel Paese, incaricato, assieme all' dell'Africa dove permangono problemi strutturali drammatici. Il dato più significativo degli inizi deldell'Unione Europea e l'insuccesso del processo di ratifica del ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] il proconsolato d'Africa con severità e della Siria con l'unionedella Cappadocia alla Galazia fu creata una grande provincia consolare, che comprese poi anche l'Armenia Minore; a suddelladell'articolo del Weynand, dell'opera del Rostovzev e della ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] nell'Asia meridionale e sud-orientale, in India dell'indipendenza era il neutralismo dei dirigenti dell'Africa ''nera'', dove la decolonizzazione iniziò di fatto con l'indipendenza nel marzo 1957 del ; Guyana; Indiana, Unione; Indonesia; Iran; ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] 'Africasud-orientale, assimilando e imponendo il loro nome a molte tribù limitrofe. Nel 1824 il tenente F.G. Farewell della marina britannica ottenne da Chaka, per fondarvi una colonia, alcune terre del Natal spopolate dalle continue razzie. Il capo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...