Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] il tractator o commendatarius - di gestore dell'affare.
La compagnia nasceva dall'unionedelle forze e degli apporti di due o sociale indotta nell'Europaoccidentale dalla rivoluzione industriale.
Di questa trasformazione e delle successive fasi, ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] sia nei paesi dell'Europa continentale, dove si afferma piuttosto come risultato dell'avvento dell'organisierte Kapitalismus, è come quelli del New Deal americano, dell'Unione Sovietica staliniana e della Germania nazista. In queste diverse realtà il ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] quella che Stalin sviluppò in Unione Sovietica sono molto diverse per i paesi dell'Europa orientale - la constatazione che l'ulteriore sviluppo della riforma non dipenderà oligopoli, nell'economia di mercato occidentale, la capacità di affermazione ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Europa orientale, entrando in possesso nello stesso 1908 dei 20.000 ettari della tenuta di Listwin, in Volinia (Ucraina occidentale e su quello dei titoli azionari.
Con l'appoggio della Banque de l'Union parisienne, in cui era ancora attivo l'amico ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] presidente dal 1930 dell'Unione fascista degli industriali della provincia di Napoli dell'energia e dello sviluppo erano sempre più considerati in un orizzonte planetario, o quanto meno occidentale quelli delle altre nazioni dell'Europa continentale. ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] maggiori blocchi commerciali sono l'Unione europea, che riunisce venticinque paesi dell'Europa, l'ASEAN (Association of of West African States), che conta sedici paesi dell'Africa occidentale.
Forme diverse di accordi commerciali tra più paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e Montréal, con 3,6 milioni; sulla costa occidentale, quella di Vancouver ha segnato una crescita rapidissima di cui nulla si seppe in Europa. Nel 1497 Giovanni e Sebastiano 1840 il Reunion Act stabilì l’unionedelle due province in un’unica entità ...
Leggi Tutto
Gruppo energetico russo, prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del Ministero del gas dell’Unione Sovietica, al 2022 controllata per il 40% circa dallo [...] reti di approvvigionamento verso l’Asia centrale e l’Europa centrale e occidentale, cui fornisce il 40% circa del suo gas circa 7 miliardi di euro, atteso in rialzo a fronte della crisi energetica prodotta dall’esplosione del conflitto con l’Ucraina ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] dell'oro del mondo occidentale miniere di Rustenburg e Union. Veramente ingente la delle partite correnti.
Bibl.: J. P. Nieuwenhuysen, South Africa, in Macroeconomic policy: a comparative study, a cura di J. O. N. Perkins, Londra 1972; The Europa ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] e artigianato, nei vari poli della cultura Jugend in Europa, non sembra dunque porsi in in regimi totalitari (così per l'Unione Sovietica nel corso degli anni Venti e della m. occidentale dal secondo dopoguerra a oggi.
Ogni quadro storico della ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...