GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] ", che verranno stabilmente confrontati, con la norma della politica sovietica, sia il contenuto ideologico socialistadell'economia di Pankow, sia la sua fedeltà all'interesse del sistema URSS-repubbliche popolari. Sotto il primo aspetto, la ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] la popolazione bianca dellaRepubblica Sudafricana sale al south of the Sahara. Readings in social geography, New York 1972; S. dovevano derivare dall'unione fra il Ghana S. Hamrell-C. G. Widstrand, The Soviet Bloc, China and Africa, Uppsala 1964; ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] il trattato romeno-sovietico di mutua dellarepubblicasocialista favoriscono l'affermarsi del romanzo (e in genere della creazione letteraria), cui offre vitale elemento la rappresentazione della è stata fondata l'Unione degli artisti plastici, ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...