Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] democratico. Il processo Dreyfus, con la relativa demagogia militaristica (Vive l'Armée, à bas les Juifs!"), segnò il punto culminante di queste aspirazioni. Dopo una battaglia, durata dodici anni, perl Uniti, Europa occidentale, Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] governo centrale e dall’Unione Europea. Tali visioni incorporano meno democratico dei processi locali. Per questo affermati nel resto d’Europa.
Capacità territoriali
La di vocazioni del territorio, che però resta ‘l’uso che se ne fa’ (Crosta ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] l’interventismo democratico di Battisti, Salvemini e Bissolati la motivazione della guerra come lotta per la liberazione delle nazionalità oppresse e perl della Unione .; A. Lacroix Riz, Le Vatican, l’Europe et le Reich de la première guerre mondiale ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] democratica. Fonda molti gruppi democratici riforma dei seminari, perl’introduzione nelle università di «un ramo della Unione femminile cattolica». La 91-135; Romolo Murri e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, a cura di I. Biagioli, A. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] una branca della Giovane Italia: l’Unione degli operai italiani dotata di un proprio periodico, «L’Apostolato Popolare».
La Giovine democratico europeo (1850) per collegare i diversi esponenti delle cause nazionali del Centro-Europa e dei Balcani. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] dell’Eneide, poema epico scritto nel I secolo a.C. per celebrare l’avvento del principato augusteo e la missione di Roma.
Nato dall’unione della dea Venere con il mortale Anchise, l’eroe semidivino riesce a fuggire dalla città in fiamme insieme ai ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] per lasciare spazio al nuovo organo del raggruppamento politico della Margherita (in seguito del Partito democratico), il quotidiano «Europa al 1925, Brescia 1965; F. Mazzonis, L’Unione Romana e la partecipazione dei cattolici alle elezioni ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] energico richiamo all’unione tra i europeista del leader trentino e a «rivendicare l’assoluta priorità ideologica di un’Europa unita per pp. 1-5.
88 F. De Giorgi, L’esperienza della Lega democratica e la storia di «Appunti», «Appunti di politica ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dai meccanismi decisionali di tipo democratico, gli Stati-nazione cedono sempre per lo sviluppo: carenze nelle infrastrutture di base per la competizione internazionale e un ingente debito pubblico che rischia di emarginare l'Italia dall'Unione ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , Finlandia 1906, Islanda 1915, Unione Sovietica 1917, Lussemburgo 1918, Ungheria non cittadinanza femminile. L'amore democraticoper le virtù antiche si . E se, sotto questo profilo, l'Italia e l'Europa meridionale rappresentano casi virtuosi, lo si ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...