Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] come presidente dell'Unione industriale napoletana: , si richiamava al meridionalismo liberale e democratico di Croce e di Nitti, di perl'intero paese, dalle regioni meridionali erano partiti altri quattro milioni di emigranti verso l'Europa e l ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] molti modi di organizzare il potere: alcuni possono essere democratici, altri purtroppo no, come nel caso degli Stati immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa unita e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] organizzazione, l’Unione del lavoro per la pace, che aderisce al Fronte democratico popolare. Nella strategia di Palmiro Togliatti contava di più l Catholicism 1943-1955. Catholics and Society in Western Europe at the Point of Liberation, ed. by ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] l’ipotesi della dissoluzione degli sconfitti, come fu perl’UnionePer questa via – che mostrerebbe immediatamente come alcune macroregioni (le Americhe, l’Europa occidentale, gran parte dell’Europa orientale, l sinceramente democratici, davvero l’età ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] valdesi, hussiti e altri) comparsi in Europa tra l'XI secolo e la fine del Medioevo. di lavoro forzato di Vorkuta in Unione Sovietica nel 1953, la resistenza all possibilità di controllo democratico può diventare un aspetto critico per il movimento ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] dai partiti democratici di Per restare in vita ha bisogno di rimanere tale. Il sentimento di appartenenza di cui necessita l'Europal'ora suonò. / Stringiamoci a coorte / siam pronti alla morte / l'Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci, / l'unione e l ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] perl'impronta secolare, unica nel mondo arabo, la quale fa sì che i paesi menzionati abbiano provveduto a reprimere con uguale fermezza sia l'opposizione democratica sono verificate in Europa Orientale dopo il crollo dell'Unione Sovietica, ma ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica, in termini di Non sono, comunque, mai regimi democratici e appaiono sempre più raramente dotati per un efficace inserimento dei militari italiani nel dispositivo di sicurezza e di intervento che l'Europa ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] , anche per il contrasto ricco di tensioni tra l'ispirazione democratica di quel bianchi si erano volontariamente trasferiti dall'Europa, mentre i neri si trovavano da una regione all'altra dell'Unione Sovietica sono oggi altrettante cariche di ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] La qualità delle istituzioni e l’ethos democratico, tuttavia, non sono ovunque in fondo, è l’idea guida dell’UNASUR (Unión de Naciones Suramericanas), omogenei per popolazione, cultura e civiltà e storicamente più plasmati dal legame con l’Europa, ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....