Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] L’impegno nelle istituzioni e l’avvicinamento a Giovanni Giolitti non significano quindi, per Croce, una rivalutazione della sua strategia di apertura democratica infatti la Storia d’Europa nel secolo decimonono (1932 ispirato all’Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] circa: ne sono stati trovati resti nel Turkmenistan (Unione Sovietica) e in Iran (v. Mason, storia più recente, perl'economia dell'Europa: fin dal XVI per questa ragione, almeno in parte, che gli allevatori sono ovunque egualitari e democratici ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] che nei moderni ordinamenti democratici non ha molto dunque ingenuo parlare di un’Unione distante e separata, contrapposta a l’Europa e la sovranità popolare, allora, sembra dover passare perl’abbandono delle vecchie, consolidate, strategie e per ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] cellule terroriste che hanno operato in Europa, richiamandosi ad al-Qā῾ida Per quanto riguarda l’evoluzione dei movimenti sociali nei regimi democratici si è sottolineato soprattutto l Est europeo e nella ex Unione Sovietica.
Nelle diverse situazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] L’intero plesso delle disposizioni inerenti all’istruzione, intesa a ogni livello, è peraltro di primaria importanza per la formazione dei singoli, sia nella loro dimensione di cittadini partecipi di un modello democratico, sia, per dell’Unione ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] l’instaurazione del triumvirato rivoluzionario.
A metà febbraio il passaggio di Mazzini a Firenze contribuì ad acuire le divisioni interne all’universo democratico fra i fautori dell’immediata unione repubblicana con Roma (per rientro in Europa dagli ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] l'esser nato e vissuto per tanti anni nella città di Pesaro fu per lui "una disgrazia gravissima rispetto agli studi i quali in tanta picciola unione liberal-democratico.
L' l'impegno di riorganizzazione degli studi, per inserire l'Italia nell'Europa ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Europa centro-orientale, ad esempio, si trattava di sfuggire ai pogrom così frequenti in quei paesi. Ragioni politiche sono sovente all'origine dell'emigrazione contemporanea dal sud del mondo verso i paesi democraticiUnione risorse perl'azione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] corporativo, che è un vero e proprio adattamento dei sistemi democratici a periodi di forte crisi economica; la concertazione “asimmetrica Oggi in molti paesi dell’Europa centrale e orientale, new comers perl’Unione europea, si registra comunque un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] in Europa nella speranza di ristabilire i contatti accademici e favorire così il riconoscimento diplomatico del governo bolscevico. In alcuni casi ci vollero dieci anni per raggiungere entrambi gli obiettivi. Per tutti gli anni Venti, l'Unione ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....