MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] Unione lombarda. Sostenitore dell’arbitrato per dirimere i contrasti tra gli Stati che non toccassero materia di territorio o di nazionalità, fautore della Nazione armata, proiettato verso l’obiettivo degli Stati uniti d’Europademocratica. ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] molti anni il modello del monopolio ha contraddistinto l’Europa ed è stato mantenuto anche all’arrivo della televisione, per essere abbandonato solo negli ultimi decenni del 20° secolo.
Anche in Europa il successo della radio fu notevole, anche se ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] l’Unione dei socialisti (UDS) di Silone e la sinistra del PSLI, guidata da Ugo Guido Mondolfo, un documento perl di Partito socialista democratico italiano e per un infarto cardiaco, il 15 marzo 1958.
Opere. Il nostro sì alla CED è un sì all’Europa ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] democratico cristiani, provocandone o una tendenziale metamorfosi o, nel caso italiano, la frammentazione e il declino. Lo stesso raggruppamento dei popolari europei cambiò volto per la scomparsa di alcuni dei suoi tradizionali componenti e perl ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] l’esame di ammissione all’Università di Bologna (tra gli esaminatori c’era Carducci) e s’iscrisse al corso di giurisprudenza.
Nel 1867 divenne segretario del Consiglio direttivo dell’associazione repubblicana UnionedemocraticaEuropa, perl’America ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Europal’impresa garibaldina, il governo prodittatoriale chiamò Perez in Sicilia per un impegno politico diretto proprio nel momento in cui si aprivano forti conflitti all’interno della classe dirigente sulle modalità dell’unione e democratici nel ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] un foglio politico: il giornale si chiamò L’Unione e uscì per tre giorni la settimana dal 15 aprile opere – Le origini della civiltà in Europa (Milano 1863); Storia generale delle era stata attribuita alle libertà democratiche. Di lì a poco nel ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] Europa fondazione dell'Unioneper il per ciò proposta dal comando supremo italiano perl'attribuzione di una medaglia d'oro, da lei rifiutata. Nel dopoguerra prese attiva parte al movimento di idee che portò alla costituzione del Partito democratico ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] , dopo l'abbattimento del muro di Berlino (1989), si sono riunificate nel 1990, nel quadro della crisi e poi della dissoluzione dei regimi comunisti dell'Europa centro-orientale. Da allora la Germania ‒ governata dai cristiano-democratici e dai ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] ), che suscitarono scandalo perl’atteggiamento di rottura verso istituto noto in tutta Europa e fucina della cultura umanistica principi di Sant’Angelo: dall’unione nacquero tre figli (Costante, 1800, il cammino democratico interrotto dalla reazione, ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....