Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] democratici, molti dei quali sinceramente convinti che l’ Per alcuni anni quindi l’Italia poté essere contemporaneamente, senza troppe difficoltà, atlantica e europeista. La Nato, vale a dire l’America, garantiva la sua sicurezza, mentre l’Europa ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] democratici, molti dei quali sinceramente convinti che l’ Per alcuni anni quindi l’Italia poté essere contemporaneamente, senza troppe difficoltà, atlantica e europeista. La Nato, vale a dire l’America, garantiva la sua sicurezza, mentre l’Europa ...
Leggi Tutto
Ceta
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Comprehensive economic and trade agreement, Accordo economico e commerciale globale.
• Salviamo i diritti democratici, salviamo i diritti dei cittadini e consumatori [...] l’Europa intera e tutto il «pianeta blu»: manifestazioni d’ogni sorta, cortei, spettacoli, infostand per dialogare con la gente, in almeno 704 città sparse in tutto il mondo. Per dire che il Ttip e il Ceta, gli accordi di libero scambio dell’Unione ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] sammarinesi e per un 10% da Italiani. L’incremento unione doganale a cui si aggiunse l’unione monetaria nel 1939. L’unione doganale con tutti i paesi UE risale al 1993, l’ingresso nell’area dell’euro al 2002.
Ll’Alleanza popolare dei democratici ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] necessità di limitare l’immigrazione o di ripensare il proprio ruolo all’interno dell’Unione Europea. Di primo ministro, ha formato un governo di coalizione con Democratici progressisti e Verdi, per la prima volta al governo del paese. Nel 2008, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] nel paese, per motivi fiscali, le sedi sociali di numerose imprese straniere. Nonostante gli strettissimi legami doganali e monetari con la Svizzera, il L. ha manifestato, a partire dai primi anni 1990, un deciso orientamento verso l’Unione Europea e ...
Leggi Tutto
Wilders, Geert. – Uomo politico neerlandese (n. Velno 1963). Deputato del Parlamento dal 1998 nelle fila del Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD, Partito popolare per la libertà e la democrazia), [...] l'uscita dei Paesi Bassi dall'Unione europea, severe misure contro l’immigrazione e nuove politiche di welfare. Le consultazioni hanno comunque ribadito la vocazione europeistaper la libertà e la democrazia (VVD) di Rutte, dai cristiano-democratici ...
Leggi Tutto
Formazione politica nata nel 1986 con il nome di Federazione delle liste verdi (dal 1990 F. dei V.). Espressione dei movimenti ecologisti sviluppatisi negli anni Settanta del Novecento, la F. dei V. si [...] l'1,8% dei voti e nelle politiche del 2001 (nella lista Girasole, insieme ai Socialisti democratici italiani) il 2,2%. Entrata a far parte dell'Unione il quorum necessario per avere una confluita nel nuovo soggetto politico Europa Verde. ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] In Unione Sovietica l'organizzazione della società. Il KSS-KOR propugnava l'organizzazione di ceti e gruppi sociali per la difesa dei propri interessi, sostenendo la tesi che la società democratica Letteratura e dissenso nell'Europa dell'Est, a cura ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] della vita economica di Zurigo sono costituite per la massima parte dall'industria, poi Svizzera, uno dei migliori d'Europa, fondato nel 1855 e attualmente cioè gli artigiani, preferivano l'unione con i compagni democratici del Lago dei Quattro ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....