VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] similmente alla maggior parte dei liberali e dei democratici, egli pensò che fosse giunto il momento del riscatto politico delle nazioni e di una complessiva rigenerazione dell’Europa. L’impegno in favore della nazionalità romena, della cui latinità ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del [...] di distacco dall’Europa e si deve giungere alla seconda metà del sec. 19° per trovare una rinascita nazionale. L’insurrezione antiottomana del di opposizione guidate dal leader dell’UFD (Unione delle forze democratiche) I. Kostov. Il nuovo capo del ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] con l’Unione europea (Eu), nel 1991 San Marino ha concluso un accordo con la Comunità economica europea per istituire un’unione doganale , del Fondo monetario internazionale e del Consiglio d’Europa.
Dal punto di vista istituzionale, San Marino è ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] ristretta di dirigenti politici; l’esistenza di una disciplina di p., che gli iscritti riconoscono e a cui soggiacciono ecc.). Il modello di riferimento per questa trasformazione è stato il Partito socialista democratico di Germania, nato nell ...
Leggi Tutto
Vincenza Costantino
Un affare di stato
Non tutte le società hanno sviluppato forme di teatro, ma laddove il teatro è esistito «è sempre stato un affare di Stato» (Badiou: 2015, p. 53). Ogni arte ambisce [...] secolo a. C.). La tragedia per essere compresa deve essere considerata proprio epoche che non possono dirsi democratiche. L’assenza di forme di governo Europa: il teatro della crudeltà di A. Artaud in Francia; la “biomeccanica” di Mejerchol’d in Unione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] per lo più non democraticiEuropa: quello comunista. Dopo la sconfitta dei fascismi nel 1945, con il crollo del muro di Berlino, la dissoluzione dell'Unione dell'i. a mito cfr.: G. Sorel, L'ancienne et la nouvelle métaphysique, in Ère nouvelle, ...
Leggi Tutto
MENSCEVISMO (in russo men′ševizm)
Ettore Lo Gatto
Nome formato sulla base del comparativo di maly "piccolo", talvolta sostituito in italiano da "minimalismo", in contrapposizione a "massimalismo" o bol′sevizm, [...] 'Europa occidentale.
Capi della corrente menscevica furono in origine G. V. Plechanov, L. -democratico, insieme con i bolscevichi, con a capo Lenin (v.), ma l'unione partiti social-democratici ebraico, lettone e georgiano, per opporsi alle decisioni ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] che anche nel passaggio dai regimi autoritari ai regimi democratici le élites politiche e amministrative non si sono mai per oggetto i paesi dell'Europa meridionale e dell'America Latina e successivamente i paesi dell'Europa orientale e l'Unione ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] sur l’avenir de l’Europe, in Lenoble, J.-Dewandre, H., (eds), L’’Europe au soir du siècle. Identité et démocratie, Unione europea in tema di integrazione”, adottati dal Consiglio Giustizia e Affari Interni nel 2004. Benché lo spazio di azione per ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] l'India e l'Unione Sovietica, il Medio Oriente e l'Irlanda, la Cina e l'Africa sub-sahariana.Inoltre, l limitare tale libero flusso dall'altro.
Per esempio nelle società del bacino del Mediterraneo America Latina e nell'Europa meridionale. Inoltre tali ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....