Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] europeo, per ribadire polemicamente la non appartenenza della S. al mondo slavo e balcanico. Nel 2004 la S. entrò nella NATO e nell’Unione Europea. Le elezioni politiche dell’ottobre 2004 furono vinte dal Partito democratico (Slovenska demokratska ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] fu fondata la I. come unione di Serbia e Montenegro alle province popolare nelle elezioni perl’Assemblea costituente del socialmente più articolato dell’Europa centro-orientale, ma contestazione studentesca dai connotati democratici, sia in una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Europa riuscì a spezzare l’isolamento in cui Bismarck l’aveva posta tramite la Duplice Alleanza con la Russia (1893). I rapporti con la Gran Bretagna – già tesi perl ponesse le premesse di uno sviluppo democratico borghese. Le forze operaie, riemerse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , introdotta in Europa da Marco Polo per eludere barriere protezionistiche (Unione Europea, Stati Uniti) sia, più recentemente, perdemocratico. Nel novembre 2012, costretto a dimettersi dall'opposizione - il cui appoggio gli era indispensabile perl ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] con l’Europa, agita con l’Unionel’ALADI e l’ALBA (Alternativa Bolivariana perl’America Latina e i Caribi) creano frizioni con gli Stati Uniti.
2000 Permane la netta differenza tra la parte anglosassone del continente – ricca, stabilmente democratica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] obiettivi, consolidando le strutture democratiche con il varo di una ,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2025 perl’educazione nazionale (1773), primo ministero perl’Istruzione pubblica in Europa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] con l’Europa segnarono i risultati delle elezioni politiche del 2003 che, in seguito a una campagna contrassegnata da una linea fortemente antieuropeista e xenofoba, videro divenire prima forza politica del paese l’Unionedemocratica di centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] . Il flusso maggiore (76,3%) va verso l’Europa e, in particolare, verso Francia e Italia, negli anni 2007 e 2008) e dall’Unione Europea (1,9 miliardi di dollari nel Movimento perl’unità popolare (MUP) e il Movimento dei democratici socialisti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con l’aristocrazia tradizionale e per questo possibile strumento di lotta per rivolgimenti in senso democratico. Roma a Bisanzio, là dove Europa e Asia, Mar Nero e urbanistiche sorte sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , testa di ponte per le comunicazioni con l’Europa continentale. Altre città aggiudicatisi dall'estrema destra dei Democratici svedesi (SD, 12, 2,1 punti, 13,2%).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2023.
...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....