Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] il South Stream, che potessero portare il gas russo verso l’Europa bypassando il territorio ucraino. Tuttavia, Kiev si è dimostrata contraria anche a far parte dell’unione doganale per il timore di rendersi troppo dipendente dalle politiche regionali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] tra gli opposti schieramenti moderati e democratici e, in luglio, il fronte plebiscito del 21 ottobre aveva accettato l'unione al Regno di Sardegna. Il Clary, l'intensa attività dei comitati borbonici sorti un po' dovunque in Europaper sostenere la ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] quali Per la democrazia o perl'Italia? (L'Idea nazionale, 3 ott. 1914) e Il "sacro egoismo" (ibid., 20 ott. 1914): in questi ed in altri articoli del periodo della neutralità egli prese le distanze dall'ideologia intesista e democratica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] l’internazionalismo socialista.
L’europeismo come unione anglo-francese come nucleo di una futura federazione degli Stati europei democratici. E la riflessione sull’assetto del mondo dopo l’auspicata sconfitta di Hitler si era tradotta nel 1941 per ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] l’eredità cambiandone l’indirizzo nel quadro della tradizione democratico-laica, europeista e occidentale. Il nuovo Partito radicale si caratterizzò perl’anticlericalismo, l’antimilitarismo e l ; P. Pastorelli, L'Unione goliardica italiana (1946- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] l’Europa e gli scambi planetari, l’apertura all’innovazione scientifico-tecnologica, ne sono i caratteri dominanti di lungo periodo.
La stabilizzazione democratica nel declino dell’impero
Per il Regno Unito l e quella dell’Unione Sovietica. Negli ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] Čović dell’Unionedemocratica croata (Hdz Bih); il seggio serbo è stato infine conquistato da Mladen Ivanić di Alleanza per il pagarne lo scotto fu sistematicamente la popolazione civile. L’Europa fu così riportata in pieno clima bellico. Né ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] Stream, che possano portare il gas russo verso l’Europa non attraversando il territorio ucraino. Tuttavia, Kiev si è dimostrata contraria anche a far parte dell’unione doganale, per il timore di rendersi troppo dipendente dalle politiche regionali ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] loro legate da un rapporto di "unione" e "distinzione", "il primo Per un quadro riassuntivo: G. Berti, I democratici e l'iniziativameridionale nel Risorgimento, Milano 1962, ad Indicem, che considera anche l'attività della Ragione. Fondamentale perl ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria fonda le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 pose fine alla guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata [...] tra Algeria e Unione Europea
Come il Marocco, anche l’Algeria è un attore strategico di primissimo piano perl’Unione Europea. La L’Algeria è sia paese di origine, sia di transito per i migranti diretti verso l’Europa, e la sua cooperazione con l’EU ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...