TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] la chiesa dell’Annunziata, all’interno di un programma di potenziamento di un altro grande centro ospedaliero, mentre iniziavano i lavori di edificazione della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, asse di un complesso edilizio per la colonia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] cinque anni prima probabilmente a Urbino, dall'unione che il F. ebbe con una sopra l'altare dipinse, al centro, una Resurrezione (uno studio della . 80; Disegni veneti della collezione Lugt (catal.), a cura di J. Byam Shaw, Vicenza 1981, pp. 29 s.; E ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] e pose il papato al centro dello scacchiere internazionale, il che gli valse la qualifica di più grande papa del IX ennesima manovra: non era possibile riconsiderare l’indissolubilità dell’unione, e se Teutberga intendeva rinunciare a ogni commercio ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] un cerchio un quadrato, un pentagono, ecc.; trovare il centrodi un cerchio dato; trovare i lati dei poliedri regolari iscritti -420; Id., M., matematico, poeta e cittadino, in Boll. dell’Unione matematica italiana, s. 8, II-A (1999), pp. 145-158; M ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] suo gruppo o hanno proseguito in altre istituzioni e centridi ricerca. Sensibile al tema delle pari opportunità, ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), associazione di promozione politica, sociale e culturale. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] Vittorio Emanuele di Roma da tempo al centrodi accese polemiche. Si parlava di ampie sottrazioni di volumi, ... Assisto alle lezioni di Casorati, e cosi comincio a vedere un po' entro ai misteri riemanniani. È proprio vero che l'unione fa la forza: ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] ed emozioni durante i lunghi anni passati in Unione Sovietica, in condizioni privilegiate ma anche con restrizioni del comunismo sono i due temi, strettamente intrecciati, al centrodi tre libri che hanno avuto grande risonanza: il già citato ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] il tentativo di dilagare nella fertile Piana di Catania fallì per la resistenza di Centuripe, centro fortificato d’ Bartolomeo sull’isola di Lipari a S. Salvatore a Patti, nella costa prospiciente le isole Eolie – rette in unione personale dal 1094 ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] 1952 ottenne una borsa di studio per trascorrere 6 mesi all'Institute d'Astrophysique di Parigi, un centrodi ricerche allora tra i e della cultura. Dal 2002 fu presidente onorario dell'Unione degli atei e degli agnostici razionalisti. Nel 2005 si ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] . Questa seconda unione rappresentò una svolta nella vita della M., che entrava in una famiglia di rilievo della nobiltà cardinal nipote.
Tornata al potere, la M. fu di nuovo al centrodi diffuse maldicenze. È stato ad esempio sostenuto, sembra ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...