MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] ordine gigante di pilastri rettangolari con un arco nel centro. Bello e di forte impatto il movimento di masse, membro dell’Accademia di S. Luca che presiedette negli anni 1965-66 e 1971-72.
Morì a Milano il 21 maggio 1982.
Dall’unione con Emilia ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] anni di vita ebbe un peso notevole e centrò l'obiettivo di partenza di dare finalmente all'America il polo di aggregazione nascosta la loro unione vivendo anche separati per non compromettere il diritto dell'uomo all'eredità paterna. Di dieci anni ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] p. 1663). Liberale (fin dal 1904 aveva aderito all’Unione liberale di Fano), con lo scoppio della Prima guerra mondiale Severi di Pisa, figura eminente della cultura italiana e professore universitario. Stava cioè al centrodi una trama fittissima di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] con la defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618 (la guerra dei Trent'anni). I centri nevralgici di quella profonda crisi 1623 fu presa la decisione di accordare la dispensa necessaria perché l'unione potesse compiersi, confidando in concessioni ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] ed analisi del Formulario completo di P., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, 1955, n. 10, pp. 244-265, 544-574; In memoria di G. P., a cura di A. Terracini, Cuneo 1955; A. Gabba, La definizione di area di una superficie curva ed un ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] primi anni è quella di un ragazzo che la famiglia pone al centrodi tutte le cure; Unione Sovietica (PCUS), nel 1956.
Dal 1955 al 1959 diresse, insieme con Leonetti, Roversi, Franco Fortini e Angelo Romanò, la rivista bolognese Officina: rivista di ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] 1970 sposò l’attrice americana Mimsy Farmer, dalla cui unione quello stesso anno nacque la figlia Aisha.
Dopo il testo base di improvvisazioni teatrali, per gli allievi del Centro internazionale di drammaturgia di Fiesole. Dopo Le statue di ghiaccio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di ammodernamento del centro laniero, secondo un piano regolatore che non previde sventramenti, ma la costruzione di Assemblea dei Comizi agrari della provincia di Vicenza dell’8 gennaio 1885, in Bollettino dell’Unione dei comizi vicentini, XVIII ( ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] , superò il provino per i corsi di recitazione del Centro sperimentale di cinematografia. Proprio i colloqui con gli anno si unì in matrimonio con Ludovica Volpe. Dall’unione coniugale nacquero quattro figlie: Valentina, Rossellina, Giulia e ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] che un bel regno di molto ardor nazionale, retto da un principe austriaco, e che rendeva grande il nostro paese per l’unione del Modenese, e volto alla costruzione di un sistema di relazioni e di attività che avesse per centro Milano e la ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...