Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] preparando il primo manifesto del surrealismo.
Negli altri centri europei, dada non arriva con la sua forza sua immagine e somiglianza: ‟La fotografia è uno dei frutti di questa unione. Nasce infatti da questa nuova trinità: l'uomo creatore pensante ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] a Bologna, Romano Prodi rientrava in Italia con l’intenzione di formare la più grande alleanza mai vista nel centro-sinistra, quella che poi avrebbe preso il nome diUnione. La vittoria bolognese era stata semplice, tutto sommato, proprio perché ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] un grande giardino, costruito su una terrazza artificiale, al centro del quale si trova un salone minore. Il padiglione è di fuori delle mura dell'alcazar, ma accanto a esse, la moschea di Madīnat al-Zahrā' sembra aver costituito un elemento diunione ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Nuovo'' di Farfa, Bollettino dell'Unione storia e arte, n.s., 15, 1972, pp. 21-27; B. Premoli, La chiesa abbaziale di Farfa, RINASA chiesa nuova, in Archeologia Laziale X (Quaderni del Centrodi studio per l'archeologia etrusco-italica, 19), Roma ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] 'anno precedente (ibid., p. 48). Dall'unione nasceranno tre figli: il primogenito Roberto (2 della cappella Carafa: allegoria ed emblematica negli affreschi di F. L. alla Minerva, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] aveva anche funzioni di coro, si fuse con la navata costantiniana tramite un grande arco trionfale. L'unione della pianta in epoca merovingia T. ricopriva un ruolo di primo piano tra i centri della produzione orafa transalpina. Nel capoluogo ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] sullo stesso schema, e cioè all'interno di un vaso alchimistico, dove compaiono l'unione del re e della regina, la il centro del mondo musulmano la Siria, sembra più rilevante l'acquisizione di conoscenze teoriche e sperimentali di derivazione ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] ma ricostruita in tempi recenti, e, nel centro della 'città di Jaroslav', la cattedrale di Santa Sofia (od. Sofijskij muz.), sede del a far parte dell'unione degli stati polacco-lituani.Fra le più importanti istituzioni museali di K. sono il ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] gravita al centro, ov'è lo stupendo Cristo maestoso ed umanissimo, di un'assorta mestizia, e tutto dal centro si -München 1964, ad Ind.; M. Liverani, L. Ghiberti biografo di P. C.,in Boll. della Unione Storia e Arte, VII(1964), pp. 73-76; I. Toesca ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] effigiato dal L. in veste di donatore e il cui simbolo araldico fa bella mostra al centro della tavola, giusto sopra il da poco monacata, di cui si innamorò e che convinse a fuggire con lui.
Dalla loro unione illegittima, probabilmente nel 1457 ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...