Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il 1° maggio 1550, Giulio III, talmente deciso all'unione, la più stretta, con Carlo V, da mettere - così v.
N. Del Re-L. De Camillis-V. Bartoccetti-E. Pecoraio, Roma centrodi vita religiosa e missionaria, Bologna 1965, s.v.
A. Martin, Arti mestieri ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] soprattutto guardare agli influssi dell'importante centrodi Padova e della corte carrarese, versamento della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti diunione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag. 1445; ibid., ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] comunque sempre rimandata alla morale e cerca di realizzare, in unione con essa, l'unione dei momenti distinti. In generale l questa impostazione il C. traeva la giustificazione di aver messo al centrodi ambedue le opere la trattazione della concreta ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] volontà umana è libera dal peccato e ciò le permette di operare in perfetta unione con la sua volontà divina. L'immediato contesto del sermone ancora a L. la fondazione di un centro monastico presso la basilica di S. Pietro, dedicato ai martiri ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dovuto essere fuori dagli obiettivi primari del Sant'Uffizio, il centro del conflitto tra Pio IV e l'istituzione. Il 4 giugno stragista. Tuttavia, sempre in agosto si prefigurò l'ipotesi diunioni nuziali tra Enrico d'Angiò, fratello del re e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] atteggiamenti di dissenso perché le università, sia come centridi teologia e filosofia che, più tardi, di scienza, dalla sua condanna come spia al servizio dell'Unione Sovietica nel Dipartimento di Stato, divenne chiaro che elementi del dissenso ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , "cercato con ogni ... industria" ci siano "pace et unione in Italia", dopo essersi prodigato per "pacificare" papa e Aragona una sorta di scuola a tal fine, quasi centrodi formazione per quadri specializzati, quasi vivaio di condottieri. Tant ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1823 non entrarono mai in servizio, ma furono piazzate al centrodi una fabbrica e servirono da modello per le prime 12 permesso all'Unione Sovietica di dotarsi molto rapidamente di un'industria di base assai rilevante e di colmare parzialmente il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] più importanti, ovviamente in relazione al sovrano. L'esistenza di una letteratura annalistica ebraica nei due centridi Gerusalemme e di Samaria è dimostrata dalla presenza nel libro dei Re di notizie schematiche ma puntuali che riflettono una fonte ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] -leninista e da questo trasformata, in Unione Sovietica, in caposaldo della dottrina ufficiale dello , essendo destinate entrambe a un ruolo sussidiario ovvero di contrappeso "contro la fusione del centro" continentale, o Francia o Germania dunque: v. ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...