(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] 43 a.C. Divenne subito capitale, con il nome di Lugdunum, della Gallia Lugdunensis e centro economico e militare di grande importanza. Sede di una delle più antiche comunità cristiane, fu teatro di una violenta persecuzione sotto Marco Aurelio (177 ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] fecero uno dei maggiori centri europei del commercio di transito; divenne cospicuo nodo di comunicazioni con la seconda metà del 20° sec., la sede di alcune delle massime istituzioni dell’Unione Europea (Consiglio d’Europa, Parlamento europeo, Corte ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni centri vicini (Csepel, Újpest, Rákospalota ecc.), si è formata l’agglomerazione della Grande Budapest.
La schiacciante superiorità demografica ed ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] lungo le coste. L’unico centro urbano è la capitale Port Vila (45.694 ab. nel 2009), nell’isola di Éfaté, che svolge funzioni della nostra terra e A.I. Kalsakau, leader dell'’Unione dei partiti moderati. Tradizionale paradiso fiscale, fino al 2003 ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] milione di ab. Guadalajara, Puebla e Monterrey) hanno assunto il ruolo di ‘centri-rifugio’, pur non essendo in grado di offrire all’OCSE (cui si è aggiunto un trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Unione dei musici (associazione sorta nel 1674), e di S. Caterina (detto anche di S. Lucia), inaugurato verso il 1726. Il primo di termica stagionale si accentua di molto.
La popolazione è distribuita in centri compatti di modeste dimensioni, fra i ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] amministrative di città metropolitana e di capoluogo di regione, è un centro economico di prim’ordine, con fiorenti attività di servizio riferimento soprattutto all'UGI (Unione Goliardica Italiana), un'organizzazione laica di orientamento per lo più ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Recherche et de Coordination Acoustique/Musique (IRCAM), il principale centrodi musica contemporanea europeo (fondato nel 1976), l’Opéra Bastille della città libera di Danzica spettava alla Polonia; stabilì l’unione doganale tra quest’ultima ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] l’Unione Sovietica. di sussistenza e situazioni di abbondanza e di accumulo del cibo, con la presenza contemporanea di gruppi di cacciatori-raccoglitori, di popolazioni semi-itineranti e di comunità stabili, centrate intorno a uomini di prestigio e di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Celebes; in vaste aree, in realtà, non esistono affatto centri propriamente urbani.
Nella popolazione, fra gli apporti non indigeni ai Paesi Bassi come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capo dello Stato ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...