Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] A., potendo contare su decine di località e centridi interesse, invernale ed estivo, sia di ferrovie; tuttavia, il crescente traffico di merci, dovuto all’intensificazione dei rapporti tra Europa centrale e Mediterraneo, l’allargamento dell’Unione ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] accendono in favore e contro l’unione delle Chiese (Giovanni Becco, Gregorio di Cipro, Marco Eugenico), in difesa b.; il decadere, dal 6° sec., dei centridi cultura mediterranei, accentua il primato di Costantinopoli, la cui arte si svolge in modo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Novecento
Al principio del secolo B. era divenuta in Puglia un centrodi riferimento culturale (nel 1901 era stata fondata la casa editrice Laterza, da DS (Democratici di Sinistra), DL (Democrazia è Libertà), UDEUR (Unione Democratici per l'Europa ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e giudiziari e continuò a svilupparsi quale capitale e centro commerciale di un grande Stato unitario. Con Elisabetta, L. Britannica), in cambio dell’appoggio britannico nella questione dell’unione con il Belgio nel nuovo regno dei Paesi Bassi.
...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] di fronte alla repressione siriana, forse la più sanguinosa insieme a quella yemenita, molte cautele e reticenze; l’Unione dei regimi non ha trascinato con sé tutti i vecchi centridi potere, rivelando ancora una volta l’intrinseca debolezza e ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] seggi su 135 nel nuovo Parlamento di Barcellona, mentre i tre partiti unionisti CS (Ciudadanos), Partit dels Socialistes connotazione a partire dal 10° sec. e ha come centridi diffusione importanti monasteri: S. Pedro de Roda, Vich, Ripoll ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] al 1000 a.C.
Notizie sull’esistenza del regno di Saba, con capitale Mā′rib e centri urbani a Ṣirwāḥ, el-Mesagid e el-Huqqa, si dall’Unione per la riforma (al-Iṣlāḥ), formazione d’ispirazione islamica, e dal PSY. Fu costituito un governo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] estende sul prolungamento dell’Altopiano Etiopico, fino al Golfo di Aden; la seconda, centro-meridionale, si sviluppa su un basso tavolato (con ’Etiopia. Nonostante lo schieramento di forze di pacificazione dell’Unione Africana, la guerra fra esercito ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, a uguale distanza spagnola) e quindi ancora dell’italiano, con l’unione al Piemonte e all’Italia.
Mar di S. Parte del Mar Mediterraneo che si trova a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] la sua autorità sulla regione dell’Alto Nilo, partendo dai centridi Napata e poi di Meroe; la sua distruzione avvenne intorno al 4° sec. (1953), si impose il Partito Nazionalista Unionista (PNU), espressione degli elementi filoccidentali e ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...