TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] dicembre 1991 ha aderito alla Comunità di Stati Indipendenti nata dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, con altre dieci ex islamico, decise un massiccio invio di truppe. Anche le altre repubbliche centro-asiatiche, escluso il Turkmenistan, ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] e tormentato processo, che l'aveva vista al centrodi una complessa trattativa internazionale di ridefinizione degli equilibri dell'intera regione. Infatti fu il progressivo disimpegno dell'Unione Sovietica dall'Africa ad aprire la via alla soluzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] con tegole, santuari, altari cerimoniali con ricche offerte, numerosi ornamenti architettonici (capitelli di forma bizzarra, fregi), statue di bronzo e terracotta (locali e importate da centri greci).
A cavallo dei sec. 2°-1° a.C. la parte litoranea ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] possiede qualche centro, come Saigon, che è il maggiore (brillatoi, birrerie, distillerie, fabbriche di caucciù, della Federazione Indocinese e dell'Unione Francese" (art. 10).
Con questo atto il governo di Parigi aveva inteso conferire al ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] di comunicazione sono fortemente deteriorate; i paesi dell'Unione Europea si sono impegnati a ricostruire almeno le arterie di collegamento e una politica di decentramento amministrativo avevano ridotto il potere del centro rispettando in qualche ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] nella città capitale, Tbilisi, antico e tradizionale centro culturale del paese ma anche metropoli moderna e all'Armenia e all'Azerbaigian, un accordo di partnership e cooperazione con l'Unione Europea. Nel gennaio 1998 Ševardnadze sfuggì, a ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] di accrescimento annuo è stato del 36‰ nel periodo 1990-98) e, secondo una stima del 1999, ha raggiunto i 4.800.000 ab., il 77% dei quali è rappresentato da Turkmeni, seguiti da Uzbeki (9,2%), Russi (6,7%), Kazaki (2%) e altri. Massimo centro 'Unione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] reazione della comunità internazionale e incrinò i rapporti tra C. e l'Unione Europea, che in giugno decise di imporre all'isola sanzioni diplomatiche e di rimandare la stipula di nuovi accordi commerciali. Solo nel novembre 2004, dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] a Lione e dal Massiccio Centrale verso le Alpi, il centro primitivo gallo-romano sorse su alcune alture dominanti la riva del regno di Provenza di Bosone, poi del regno di Arles, formato dall'unione del regno di Provenza con il regno di Borgogna. Il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] aveva posto al centro del suo programma di governo. Venne rallentato il processo di privatizzazioni avviato dalla precedente il B. D. mantenne i tradizionali legami con l'Unione Indiana, nonostante le tensioni generate dagli attacchi alle minoranze ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...