BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] la suggestione implicita della definizione ermetica di Dio, come sfera infinita il cui centro è ovunque e la cui della consapevolezza dell'unione con l'Uno infinito da parte dell'anima umana. La terminologia di estrazione ficiniana (risalente ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] e consentendo di mantenere intatte, in una situazione così ingarbugliata, le possibilità di una unione al Piemonte dei fondi e delle armi, nonché dell'avvio dei volontari ai centridi raccolta, il governo maturò un più drastico intervento e il 21 ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] pubblica cubana resta enorme. È ancora al centro della lotta, anche se il fronte di azione è cambiato. Come ha annunciato nel crollo del regime socialista in Europa e la fine dell’Unione Sovietica nel 1991, la rivoluzione cubana ha conosciuto anni ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] declino eppur in grado di organizzare nella splendida dimora di via Lata un centrodi vita cosmopolita che sarà unico classica linea storica del contrasto fra nobili e popolari smentendo l'"Unione". I nodi sarebbero venuti al pettine nel 1575.
Per il ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] di altre religioni. L'idea fissa della 'purezza di sangue' fa nascere inevitabilmente il problema dei nati da unioni nella sua forma più massiccia. Dalla Giamaica, uno dei centridi produzione dello zucchero basata sul lavoro schiavile, esso si ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] nella classe più evoluta, particolarmente negli ufficiali. Salonicco era il centrodi una cospirazione, che aveva guadagnato gran parte dell’esercito, animata dall’associazione Unione e progresso (Ittihad ve Taraqqi), la quale aveva stretti legami ...
Leggi Tutto
Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] Dal momento che il progetto di far entrare Siena in una estesa zona neutrale nel centro Italia non era realizzabile, di ampi strati della società e soprattutto con l'ambizioso disegno della diplomazia imperiale di un'unione dinastica (il matrimonio di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] essendo anch'egli fratello di Eleonora, madre della sposa. L'unione politico-matrimoniale con i Musica sacra italiana nell'epoca della Controriforma, in Boll. del Centro internazionale di studi e di architettura A. Palladio, XIX (1977), pp. 297-305 ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] di una città cinematografica alle porte di Roma (la futura Cinecittà), dell'organizzazione del Centro sperimentale e di per concluso (contrariamente alla realtà) il patto con l'Unione Sovietica dei quale si era parlato con insistenza negli ultimi ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] progressivamente un fatto identitario dell’Unione, fino a diventare il primo parricidi, in cui il reo, coperta la testa di una pelle di lupo, dopo essere stato fustigato con verghe sanguineae, delle esecuzioni. Al centro della critica dei riformatori ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...