TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] rivendicativa, fissando una comune linea di condotta: nel 1964 i paesi del T. M. istituzionalizzarono la loro volontà di procedere d'intesa, Uniti e Unione Sovietica in primo piano, anche dietro la spinta di preoccupazioni di rafforzamento della ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] essere una via di ‛comunicazione' di una subunità con l'altra nel produrre il fenomeno di cooperatività nei riguardi del di conformazione: viene suggerita l'idea dell'‛adattamento indotto', cioè sarebbe l'unione con il legante a indurre il cambio di ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] in modo che le decisioni relative alle questioni dicomune interesse possano esser prese a livello comunitario o che la proprietà non può conciliarsi con la libertà, che l'unionedi autorità e proprietà genera crimine, e che l'uomo per poter essere ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] in una comunitàdi cittadini che di ogni politica; essa intendeva inoltre plasmare in modo ‘totale’ l’uomo e la società, penetrando in ogni aspetto della vita sociale.
Dopo la sconfitta del fascismo e del nazismo nel 1945 e il crollo dell’Unione ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] con la temporanea e sanguinosa conquista crociata di Costantinopoli nel 1204 e l'unione non fu più ristabilita, nonostante gli atteggiamenti di difesa verso l'esterno e di repressione verso i dissensi interni. E tuttavia, accanto a fenomeni comuni ( ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] fine della seconda guerra mondiale, per esempio, l'Unione Sovietica è stata la principale sostenitrice del movimento caso di terrorismo ‛intermedio' (abbattimento di aerei di linea, sabotaggio di impianti di energia o dicomunicazioni e altre ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] e come punti diunionedi frammenti di DNA nella mappa fisica. Anche i cromosomi metafasici dei Mammiferi, nonostante la risoluzione notevolmente inferiore, sono molto utili per l'integrazione, provvedendo punti di ancoraggio comuni con le altre ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] limitazione supporre che x, y e z non abbiano fattori comuni maggiori di 1. Si consideri dapprima il caso in cui p non ζ∞) l'unionedi tutti i campi ciclotomici. Grazie al teorema di Kronecker-Weber, Q(ζ∞) è l'estensione abeliana massimale di Q. Se ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] comunicativa del Pontefice sapesse risolvere la complessità dei rapporti diplomatici, nello specifico quello con i sovietici. Era il 1982 e si svolgeva in Roma la Conferenza generale dell'Unione Interparlamentare, che raccoglie le rappresentanze di ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] necessità dell'unione fra i partiti medi, ossia conservatori e liberali, al fine di impedire la prevalenza di quelli estremi e il suo collegio); e mancavano di quel minimo di omogeneità che la comune matrice liberal-risorgimentale aveva bene o male ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...