Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] di gran lunga quella al combattimento. Eppure con il tempo i popoli di tradizione diversa si fusero fra loro, e l’unione Europa è stata plasmata) esistano una serie di valori, di comportamenti e di istituzioni comuni. Ci sembra normale, per esempio, ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] dell'altro. Così S diventa naturalmente unionedi sotto-insiemi disgiunti, ciascuno dei quali è l'orbita di tutti i suoi punti. Quando l comune soltanto l'identità e tale che ogni elemento di G sia un prodotto di un elemento di Q0 e di un elemento di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] 2Eγs)1/2. Posto 2Eγs = KIC, chiamato ‛fattore di intensificatore di sforzi' o più comunemente ‛tenacità a frattura', l'espressione precedente può anche essere in questo caso l'unionedi due materiali (per es. polipropilene e fibre di vetro) è intesa a ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] non dal farmaco in sé, ma dal complesso derivante dall'unionedi questo con le proteine del derma.
L'aspetto che più , bisogna premettere che tutte queste condizioni morbose sono più comuni nei gruppi di età più avanzata: sia per il mieloma, sia per ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] un ente di grandezza finita essere costituito dall’unionedi infiniti enti privi di grandezza? E d. In caso affermativo, le approssimazioni dei due rapporti dovevano essere comuni, e allora qualunque approssimazione m /n se era per eccesso per ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] C. occupò Magnesia al Meandro, che controllava importanti vie dicomunicazione verso l'interno e verso nord.
Dalla metà dell attività edilizia, il boschetto di alloro e l'insediamento. Secondo la leggenda, fu il luogo dell'unionedi Zeus e Latona; in ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] la comparsa di determinate manifestazioni morbose virali dicomune osservazione nei di particelle subvirali, in quanto in assenza di materiale di congiunzione non può avvenire l'unionedi tali strutture alle membrane cellulari.
Si è tentato di ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di grandi instabilità gravitazionali, a un accrescimento graduale, compiutosi attraverso l'unionedi piccoli grumi in blocchi di da comprendere. Il Sole appartiene a una classe molto comunedi stelle, la categoria G2, e le sue dimensioni, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sono interessati recentemente al problema la IUFRO (International Union of Forestry Research Organizations) e l'UNDP ( preparco e dal parco, e più concretamente da un ‛consorzio dicomuni' e da un ‛ente parco' nei quali sono presenti rappresentanti ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] fatto di recente qualche progresso, dovuto a misure effettuate nell'atmosfera, dove sono comuni numeri di Reynolds regione di convergenza di una serie di potenze in due variabili complesse x e y è costituita dall'unionedi bicilindri, cioè di regioni ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...