Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] .
È evidente che il sistema nervoso è una rete dicomunicazioni, con la funzione principale di condurre l'informazione (vale a dire di trasmettere minuscole eccitazioni) dagli organi di senso ai muscoli e alle ghiandole. Con lo svilupparsi durante ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] del Settecento, dei trecentocinquanta figli maschi nati da queste unioni e vissuti sino ai cinquant'anni ed oltre, quasi la metà esatta (49,1%) contrasse un matrimonio registrato dall'avogaria dicomun, altri ventidue (6,3%) si sposarono, ma non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] non è tuttavia un essere semplice, in quanto è formato dall'unionedi anima immortale e di corpo mortale, là dove il corpo è la realtà più sono invece logica (a cui spetta trattare di ciò che è comune alle varie lingue), matematica, scienza naturale ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] dall'ulteriore ripiegamento di una catena già più o meno elicata e talvolta dall'unionedi poche catene diverse ‛biologia molecolare' sembra ora essere diventato di uso piuttosto comune e io sono contento di ciò poiché, sebbene sia improbabile che ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] 'ultimo caso si verifica quando l'allele meno comune si trova solo in una delle due popolazioni di tipo interpopolazioni, tanto più aumenta - di un valore corrispondente - il grado di eterozigosi tra gli zigoti risultanti dall'unionedi gameti di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] si verificano nelle cellule germinali e nelle cellule somatiche. L'unionedi un gamete che porti un allele mutante recessivo con un sono i mezzi dicomunicazione, di persuasione e di apprendimento. Ma anche per questo tipo di evoluzione si possono ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di tutte le grammatiche umane, cioè l'insieme di strutture che ogni lingua deve avere, oppure come l'unionedi tutte le grammatiche umane, cioè l'insieme di invece, sul linguaggio come forma dicomunicazione, uno strumento che utilizziamo per ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] e la vita come unionedi anima e corpo è un dono divino, che l'uomo non può restituire.Il concetto di morte ha però ricevuto ora come mezzo dicomunicazione tra esseri umani, capace di stabilire rapporti di intimità e di affetto, ora di per se stessa, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] le sue vergogne e le sue nefandezze, l'ipocrita unionedi trono ed altare, cui avevano posto fine Kant e Robespierre Era un giorno di festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida diComune, Ninna nanna di Carlo V)fino ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di due corpi è un corpo; tale è anche la loro unione. Ogni corpo ha un esterno, l'unionedi due t)), σ = G(λt, μ(t));
egli ha trattato esplicitamente le tre interpretazioni comuni delle variabili astratte (v. sopra, cap. 4, È b) e ha fatto l ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...