U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] dicomunicazione postale ed elettrica, dalle grandi imprese statali (Sovchozy, M.T.S. o Stazioni di macchine e di Kodeks, Racc. leg. 1922, fasc. 68, n. 901). Costituita l'Unione delle Rep. soc. sov. (30 dicembre 1922) il Comitato centrale bolscevico ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] L'applicazione degli accordi di Schengen e la conseguente libera circolazione delle persone sull'intero territorio dell'Unione Europea rendono il controllo dell'immigrazione alle frontiere esterne dell'Unione un problema comune; tuttavia, al presente ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] nel fatto che mentre l'Unione Europea, gli Stati Uniti e il Giappone hanno convenuto di ridurre le emissioni dei gas che la creazione del mercato comune vada di pari passo con il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini era già presente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] censuarie abbracciano un arco di tempo molto più ampio, relativamente a quella particolare porzione del territorio comunale. L'unione delle singole sezioni dà la visione censuaria dell'intero comune. Dai comuni si risale alla provincia, dalle ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] aspetti culturali, simbolici, dicomunicazione, nonché, per taluni aspetti, la politica come insieme di procedure; nella quinta i tentativi di varare riforme a largo spettro da parte dell'Unione Europea (in tema di appalti, di trasparenza bancaria ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] società olandese "K.L.M."; Bruxelles-Francoforte sul Meno, in unione con la Luft-Hansa; Bruxelles-Anversa-Ostenda; Le Zoute-Ostenda-Londra , nel quale, in difetto di convenzioni speciali, il regime di diritto comune è quello della comunione legale ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] classica economica, e al tempo nostro i Carabba di Lanciano, l'Unione tipografica editrice torinese, erede del Pomba, G. di riproduzione nel contratto di edizione per differenziarli dalle forme dicomunicazione dell'opera che hanno luogo a profitto di ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , di Einsiedeln, di Farfa, di Fruttuaria, di Digione, di S. Vito, di S. Blasiano, di Hirsau, per non nominare che i più importanti. L'accettazione degli usi portò nei singoli monasteri un maggior sentimento diunione, che riposava sulla comune ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di . Esperienza congiunta di una soprintendenza e di una comunità montana nell'attività di salvaguardia e valorizzazione ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] creare una vera e propria ''unione'' dotata di un governo responsabile di fronte al Parlamento medesimo. Non il r. ha trovato preventiva accoglienza nella nuova legge elettorale sui comuni e province (l. 182 del 7 giugno 1991), che ha introdotto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...