Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] che è stata fornita con il protocollo sui «servizi di interesse generale» allegato n. 26 al TFUE: «I valori comuni dell’Unione con riguardo al settore dei servizi di interesse economico generale … comprendono in particolare: – il ruolo essenziale ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] nel contempo l’acquis comunitario», mirava a chiarire che le istituzioni componenti tale quadro erano «istituzioni tanto dell’Unione che delle Comunità, agendo di volta in volta per conto dell’una o delle altre a seconda del trattato e della base ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] due: i ‘protestanti’… e gli ebrei». Organizzate in un consiglio federale (i protestanti) e in un’unionedicomunità locali (gli ebrei), esse intervennero attivamente nelle discussioni sulla libertà religiosa nei lavori dell’Assemblea costituente. Per ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] fatto la presunzione che esso, oltre a suscitare l’allarme sociale comune a tutti i reati, lede o pone in pericolo l’ di devastazione e saccheggio sia un reato complesso, costituito non dall’unionedi più titoli di reato, ma da un solo titolo di ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] ai limiti demografici sono ora demandati, genericamente, alla regione), si elimina la figura della «unione municipale». Così, l’esercizio associato rimane affidato alle unionidicomuni, istituto ben noto in base alla disciplina contenuta nel t.u.e.l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] della pena detentiva e dell’introduzione per i più gravi reati comuni della pena di morte (già prevista per i reati politici dalla l. spec. unionedi persone, tenuta ferma da un sistema di disciplina obbligatoria, non è consentito ai singoli di ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] troppo condizionare dallo spettacolo offerto dai mezzi dicomunicazione, che tendono piuttosto ad accreditare l’opinione in un singolo Paese, membro di una più vasta Unionedi Stati, sulla base di un dibattito parlamentare che si svolge ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] a una intensa carriera di giurista e di magistrato al servizio della Chiesa, diComuni e di signorie. Una fonte alle decisioni della maggioranza - che aveva dichiarato di voler tenere il concilio diunione con i greci a Basilea stessa, ad Avignone ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] fine degli anni novanta, si realizzò la riforma del sistema elettorale diComuni e Province e si attribuì una più ampia autonomia statutaria alle Regioni la formulazione relativa alla funzione di raccordo tra Unione europea, Stato ed altri enti ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] le passionì, e dei mezzi per conquistare il bene. L'unionedi tutti i beni particolari formerà la piena felicità dell'uomo, primi tempi". Altra preoccupazione del F. è di aggiungere alle regole comuni del diritto canonico, "le principali del nostro ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...