Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] . Si tratta dell’organo supremo della Comunità e di quello che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali.
Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unione monetaria dell’Africa centrale (Umac). La ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] . Si tratta dell’organo supremo della Comunità e di quello che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali.
Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unione monetaria dell’Africa centrale (Umac). La ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] un attore istituzionale importante e un interlocutore chiave per l’Unione Europea (Eu), per gli 11 membri osservatori – articolare una comune azione politica in vari ambiti, e in particolare sul piano energetico; l’adozione di iniziative in ambito ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] un attore istituzionale importante e un interlocutore chiave per l’Unione Europea (Eu), per gli 11 membri osservatori – articolare una comune azione politica in vari ambiti, e in particolare sul piano energetico; l’adozione di iniziative in ambito ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] sulla F. occidentale e centrale. Nel 1579 la provincia di F. aderì all’Unionedi Utrecht e divenne una delle Sette Province. La F. un gruppo di dialetti appartenenti al germanico occidentale, caratterizzato da aspetti in parte comuni anche all’ ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] attraverso un'inevitabile dispersione di sforzi, competizioni, mancanza dicomunicazione e rivalità fra gruppi impegnati a raccogliere fondi valendosi di organizzazioni dilettantesche e assai ristrette. Se l'Unione Internazionale per la Conservazione ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di influenza di «grandi» città spogliate dello status di capitale.
Poi, la costruzione di una rete nazionale dicomunicazioni , costituita sotto la regia governativa con l’unionedi alcuni grandi istituti finanziari (Credito mobiliare, Banca ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] costa. I nuclei originari della città, lentamente formatasi dall'unionedi centri diversi, sorsero sulle sponde del fiume, che in durante scavi nel Vieweghaus.All'interno della città, le grandi vie dicomunicazione convergenti a B. da O e da S-O si ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] avvenire la collusione con i francesi di Bonaparte, fece votare al parlamento inglese l’Act of union (1800), con il quale veniva soppresso il Parlamento di Dublino e l’I. inviava una rappresentanza di 100 deputati ai Comuni e 28 pari ai lord, mentre ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] del West End di Londra. Suo nipote Hugh Lupus Grosvenor (1825-1899) fu membro dei Comuni e fu creato duca di W. (1874). che avrebbe dovuto stabilire l’unione delle chiese e l’uniformità di fede nei tre regni di Inghilterra, Irlanda e Scozia, ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...