• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [2880]
Storia [451]
Diritto [516]
Biografie [368]
Geografia [216]
Economia [197]
Temi generali [203]
Scienze politiche [176]
Religioni [160]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze demo-etno-antropologiche [130]

FIGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 243; App. III, I, p. 613) Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] propria importanza relativa, e la comunità indiana (46%), più evoluta conferenza economica che fu boicottata dall'Unione sindacale per protesta contro il capo dello Stato. All'incontro dei capi di Stato del Commonwealth, avvenuto in Canada dal ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – SISTEMA ELETTORALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGI (11)
Mostra Tutti

ÐILAS, Milovan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] 'università di Belgrado nel marzo 1950 affrontò il problema della crisi del socialismo nell'Unione Sovietica, nel novembre 1956, a causa di un'intervista rilasciata al New leader sulle prospettive del "comunismo nazionale" dopo la rivolta ungherese, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MILOVAN DJILAS – IMPERIALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÐILAS, Milovan (2)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mauritania Riccardo Martelli Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] 558.195 ab. al censimento del 2000 (ma i nove comuni della Communauté urbaine de Nouakchott ne comprendono un milione). L'analfabetismo è in grado di sfruttarle. Negli anni Novanta sono stati stipulati accordi di pesca con l'Unione Europea, la Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – OPINIONE PUBBLICA – TASSO DI NATALITÀ – OCEANO ATLANTICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIECHTENSTEIN * Francesca Socrate (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337) Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] infatti, la posizione si rovesciò nuovamente a favore dell'Unione patriottica (8 seggi contro i 7 del Partito riforma gli ultimi comuni ancora legati al vecchio sistema elettorale). In un diverso ambito, ma pur sempre di segno innovatore, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CONSIGLIO D'EUROPA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

BEVIN, Ernest

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] dei Comuni e nei congressi laburisti e sindacali. Gli errori di Bevin furono quasi esclusivamente la conseguenza di errori confidente ottimismo di negoziatore lungamente convinto di poter addivenire a un compromesso con l'Unione Sovietica magari ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI – UNIONE SOVIETICA – ESTREMA SINISTRA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIN, Ernest (3)
Mostra Tutti

COMUNITÀ FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] alla testa del governo francese con pieni poteri il 1° giugno 1958, lanciò l'idea d'una Comunità francese col precipuo intento di stabilire un qualche vincolo costituzionale tra la Francia e i territorî dell'Africa nera che premevano con sempre ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – UNIONE FRANCESE – THE ECONOMIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNITÀ FRANCESE (1)
Mostra Tutti

BLAIR, Anthony Charles Lynton, detto Tony

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] alla Camera dei Comuni. Ministro ombra di diciotto anni di egemonia conservatrice. In nome di un 'nuovo laburismo' sostenne la necessità dell'integrazione nell'Unione Europea, di una serie di riforme istituzionali e di una riduzione degli ambiti di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA D'IRLANDA – CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAIR, Anthony Charles Lynton, detto Tony (4)
Mostra Tutti

ATTLEE, Clement Richard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] ma pronto a partecipare col suo partito a un governo di unione nazionale che altri presiedesse, A. affrettò così potentemente l in tanto si differenzia dal capitalismo americano e dal comunismo sovietico in quanto riconosce a un tempo il primato ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – GEORGE LANSBURY – TOTALITARISMO – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTLEE, Clement Richard (2)
Mostra Tutti

Bandiera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] che nel corso dei tempi gli uomini siano stati in grado di esprimere, perciò ogni Stato sovrano ha la sua b. nazionale. dissoluzione dell'Unione Sovietica ha fatto rinascere le repubbliche baltiche in Europa, ha generato una serie di Stati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – REPUBBLICHE BALTICHE – UNIONE SOVIETICA – CAUCASO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandiera (4)
Mostra Tutti

ABERCROMBY, Sir Ralph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] le istruzioni del Palmerston, la pace sulla base dell'unione della Lombardia e dei Ducati al Piemonte e di una migliore amministrazione austriaca nel Veneto. Mantenne un atteggiamento di benevola aspettativa nella questione dell'offerta del regno ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CAMERA DEI COMUNI – REGNO DI SICILIA – RALPH ABERCROMBY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERCROMBY, Sir Ralph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali