Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] e il volontariato.
repertorio
L'Unione Europea e la Protezione civile
Il 19 dicembre 1997 la Comunità Europea ha istituito un primo piano d'azione comunitario a favore della Protezione civile, con l'obiettivo di creare un programma volto a promuovere ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] sin qui riportata, sono quindi la centralità del concetto di “comunità locale”, nonché il loro essere uno degli strumenti che l’Unione europea identifica per l’espansione della produzione di energia da fonti rinnovabili (in tal senso, ad esempio ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] membri e si eliminarono tutte le più importanti forme di intervento governativo nei mercati di questi prodotti.
La Comunità Economica Europea (CEE), un'unione doganale mirante a divenire un mercato comune tra i paesi membri, fu creata nel 1957 ed ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] maggio 1874 una relazione comune, in calce alla quale figuravano le firme del B. e di Bertani.
Il contrasto tra di deputati, "i 47", tra i quali emergeva Cocco-Ortu, che si denominò "Unione parlamentare". Poi venne l'attacco duro e circostanziato di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] corte, il G., considerando rovinosa l'unione tra il re di Francia (padrone di Milano e di Genova) e i principi tedeschi, controllare vitali vie dicomunicazione nella penisola. Più cauto appariva, invece, il G. nei confronti di Francesco II Sforza ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] europee ne hanno fatto progressivamente un fatto identitario dell’Unione, fino a diventare il primo continente ‘senza’. A italiana. La Comunitàdi Sant’Egidio ha lavorato a creare un fronte comune internazionale, di governi e di ONG, per un ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] difficile per il sistema dicomunicazioni viarie in Afghanistan, dove intere comunità rimangono isolate dalla neve, 'Istituto internazionale di agricoltura. Della FAO sono membri 183 Stati (l'Italia dal 3 settembre 1946), più l'Unione Europea. Compiti ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] . 18, n. 4), per l'accesso ai mezzi dicomunicazione (art. 20, n.3), per la partecipazione al unione', che prende corpo l'interesse 'diffuso', e si apre quindi il problema di assicurare a questo tipo di interessi un'adeguata garanzia processuale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] un passaggio dove Gentili si confronta con la somma auctoritas di diritto comune, con l'opinio magis communis, quella del ῾grande tres: id est, de potestate regis absoluta, de unione Regnorum Britanniae, de vi civium in regem semper iniusta, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] , e con ciò fallì il suo progetto di una crociata comune delle potenze europee contro i Turchi sotto la di Melantone relativi all'unione.
Il C. approvò la "confutatio" distanziandosi in tal modo dagli articoli di Melantone relativi all'unione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...