Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] l'unificazione tedesca nel 1990) che vivono in un'area di 2.362.700 kmq. La Comunità è la più grande unione commerciale del sostengono con fondi propri.
Dopo l'istituzione dell'Unionedoganale e delle Comunità Europee, queste ultime hanno assunto ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] effetto equivalente, con la creazione di un’unionedoganale e l’adozione di una tariffa doganale comune negli scambi con i Paesi terzi dello studio delle m., è nata nei paesi di lingua tedesca alla fine del 18° sec., come risposta alla necessità di ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] Germania, in occasione del 26° congresso dei giuristi tedeschi (1902). La scienza italiana si orientò verso la industriale in Italia, Milano 1933; J. Mazzei, I progetti di unionedoganale europea e l'Italia, Milano 1933; S. Esposito De Falco, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Hitler al potere, ne uscì la Germania: in ottobre i Tedeschi rifiutarono di sottoscrivere le proposte della conferenza per il disarmo e Centrale, sorta nel 1994 da una precedente UnioneDoganale dell'Africa Equatoriale.
Più promettente sembra essere ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] premî di costruzione, diritti doganali sul naviglio importato, ecc. con l'aiuto di cavalieri inglesi, tedeschi e francesi conquistare Algeciras; e allontanare Castiglia; di contro, elemento positivo fu l'unione tra l'Aragona e gli stati catalani, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del Hwang-ho diedero le spedizioni del geologo tedesco dott. Tafel. La prima, del 1904, si riunì a Pechino una conferenza doganale, per stabilire le condizioni alle quali scientifico, si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano una ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Giappone entrò a far parte dell'Unione postale internazionale e nel 1879- e di commercio in Cina, all'esenzione doganale in Mongolia e al libero transito delle del Giappone si è ispirato al codice civile tedesco, non trascurando codici d'altri paesi e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] monopolio dell'alcool, dalle tasse sugli affari e dai dazî doganali. Le principali spese sono quelle per la difesa nazionale, sollecitudine coloni tedeschi, e il potere dei Cavalieri Teutonici si accrebbe traendo nuove forze dall'unione con l'Ordine ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] -Francoforte-Colonia-Essen-Amsterdam (in unione con la Luft-Hansa tedesca); Ginevra-Berna-Zurigo-Stoccarda-Halle- entrate del governo federale derivano per oltre due terzi dai dazî doganali. Le tasse di bollo e quella per l'esenzione dal servizio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Australia, 35,0 per il Canada, 32,5 per l'Unione Sud-Africana, 36,1 per lo Stato Libero d'Irlanda perduto a vantaggio dei transatlantici tedeschi Bremen ed Europa. Essa spera , e al crescente protezionismo doganale. Né il popolo britannico rinuneiò ...
Leggi Tutto