Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] alla fecondità generale, risalita in un decennio da 1,19 a 1,33 figli per donna, pur restando fra le più I Democratici, il Partito popolare italiano (PPI), l'Unione democratici per l'Europa (UDEUR) e Rinnovamento italiano -, Il Girasole (Verdi ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] minima per il matrimonio è fissata per l’uomo e la donnain 18 anni (solo per «gravi motivi» il tribunale può In alcuni Stati occidentali le unioni informali, a motivo della loro diffusione, hanno ottenuto anche legittimazione giuridica. InItalia ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] estendendosi anche alla borghesia. In Francia e inItalia la cultura alla quale si vuole educare la donna non è solo ornamentale con l'oscillazione tra le due formule ideali, o unione libera o matrimonio libero; programma ripreso dalla Russia con ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 4,9% degli uomini e il 5,6 delle donne (inItalia globalmente in questa classe d'età lo 0,7%). Questo aspetto dell'unione, confermano anche che nella larga maggioranza dei casi gli anziani vivono nelle immediate vicinanze di uno dei loro figli (in un ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] donne; in un certo senso, «una scelta obbligata, in assenza di una crescita visibile della storia delle donneinItalia» (ibid., p. 234). In eletta nel Consiglio nazionale dell’Unionedonne italiane (UDI). Che in quel X congresso cambiò pelle, ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] . Era orgogliosa della mimosa d’oro che aveva ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donneinItalia), associazione di promozione politica, sociale e culturale. Pur non essendo iscritta a nessun partito politico, la federazione del ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] della fabbrica che nel sociale: con l'Unionedonne italiane, che contribuisce a fondare, assiste gli .
110. Cit. in Angela Groppi, Lavoro e proprietà delle donnein età moderna, in Storia delle donneinItalia. Il lavoro delle donne, a cura di Ead ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] poveri. Già nella primavera del ’45 l’UnioneDonne Italiane di Venezia aveva dato vita al Ballestrero, La protezione concessa e l’uguaglianza negata, in Storia delle donneinItalia. Il lavoro delle donne, a cura di Angela Groppi, Roma-Bari 1996 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donneinItalia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] condurre per gradi alla contemplazione, all’unione mistica con Dio. Sulla scia di in western Europe, London 1995 (trad. it. Destini femminili. Storia delle donnein Europa 1500-1800, Milano 1996); Donne e fede. Santità e vita religiosa inItalia ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] d’incidenza. Questi mutamenti di carattere sociale determinarono la trasformazione dell’Unione fra le donne cattoliche d’Italia d’anteguerra nell’Unione femminile cattolica italiana. In effetti, non vi fu alcuna frattura tra i due movimenti che ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...