PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] inItalia 1919-1926 (Roma 1978, p. 387).
Le domande che ispiravano il volume – molto attento anche a quanto avveniva negli stessi anni in Europa, inUnione , testi e lettere sulle lotte delle donneinItalia e in Europa, Roma 1986. L’Archivio dell ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] Gabriella, per poi intraprendere la strada dell’emigrazione inUnione sovietica, dove rimase per quasi vent’anni. Nella cfr. P. Gabrielli, Biografie femminili e storia politica delle donne, inItalia contemporanea, XXII (1995), pp. 493-509. Per un ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] conosciuto a Zurigo, che sposò nel 1858. La loro unione, un esempio di quell’osmosi tra politica e vita da Peruzzi a Giolitti, in Rivista di storia contemporanea, XIV (1985), 1, pp. 50-82; Ead., Il voto alle donneinItalia dal 1912 al fascismo, ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] del rispetto per i giovani inUnione Sovietica e dell’attenzione alle loro aspirazioni: in quella lettura Loretta intravide ≪una problema della cittadinanza nella storia e nella politica delle donneinItalia, a cura di D. Dell’Orco, Modena 1997 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] abitanti fra i paesi dell’Unione Europea. La popolazione, che all , vivono a lungo inItalia.
L’architettura in particolare è fortemente italianeggiante Freyssinet, P. Vago, P. Pinsard, A. Le Donne; la Fondation Maeght a Saint-Paul de Vence (1964 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] riprese un respiro più ampio. La sua discesa inItalia, dove fu incoronato imperatore nel 1312, non CDU e della sua alleata bavarese, l’Unione cristiano-sociale (CSU) di F.J. affidata ad A. Merkel, prima donna alla guida del governo federale nella ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dall’industria del divertimento. La donna (cui era stato riconosciuto il diritto confronti della stessa Unione europea e in cui J.D. Salinger pubblica The catcher in the rye (conosciuto inItalia con il titolo Il giovane Holden), romanzo in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] inItalia, che assorbe circa il 40% delle merci in uscita; le importazioni vedono al primo posto ancora l’Italia. Idrīs andò in esilio in Egitto. Nel 1970 Gheddafi assunse la guida del governo e nel 1971 fu costituita l’Unione socialista araba, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 27 anni per gli uomini, 25 per le donne) rispetto alle tradizioni vigenti, e che ciascuna prevalere gli scambi con l’Unione Sovietica fino al decennio 1950, («Sulla riva dell’acqua», noto anche inItalia come I briganti) di carattere avventuroso, Jin ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] l’inserimento lavorativo delle donne; mentre scarsi o nulli coltivata sono stati compiuti dall’Unione Sovietica in Siberia e in A. centrale, dalla Cina e 1940 il Giappone firma il Patto Tripartito con Italia e Germania
1941: occupazione di Libano e ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...