Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Italia, il Patto fu sottoscritto complessivamente da 57 nazioni e fra esse da alcune, come l'Unione Sovietica, che non appartenevano in fondamentali", all'eguaglianza dei diritti fra uomini e donne, fra nazioni grandi e piccole, al progresso sociale ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] la guerra di secessione lavorò con l'esercito unionista facendo la cuoca, l'infermiera e la male con te
Fa male anche a me.
Egli ama un'altra donna, sì, io amo te
Ma tu ami lui e gli sei attaccata di riferimento, in particolare initaliano, e le ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] exempte ses frères de semblables charges: cette union est cimentée par le besoin qu'ils nipoti sposò nel 1810 una donna di nobiltà veneziana e che ' nella Venezia del '700, in AA.VV., I ceti dirigenti inItaliain età moderna e contemporanea, Udine ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sono solo 28 in rappresentanza di 7 nazioni: Italia, India, Bulgaria, Polonia, Messico, Ungheria e Unione Sovietica. A titolo uomini e donne gareggiano separatamente, mentre in quelle a squadre possono competere insieme. Nelle gare in coppia (passo ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 1932 a Los Angeles. La vicenda di Pietri ebbe enorme risonanza inItalia e nel mondo: giunse per primo al traguardo (2h 54′46 1905. L'Australian women's athletic union nacque nel 1932, ma già nel 1928 le donne avevano potuto gareggiare nei 100 m ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sorella Edvige (m. 1399), rompendo l'unione personale stabilita dal padre fra i due regni dinastia angioina come tramite inItalia del tema transalpino della finito di fabricare S. Chiara, monasterio di donne e chiesa reale, voleva che da lui fusse ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] comunitaria la questione della mobilità delle persone. InItalia, il decreto legge n. 416 del 1989 da varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad incrementare renitenti definitivi; emigrazione di donnein alternativa ai maschi richiamati ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] in quei giorni solenni, con l’avvertire circospetto a pericoli di quell’unione ma che inItalia si è radicata in contesti come , La Ville, pp. 476-482.
132. A. Segarizzi, Regate di donne; E.A. Cicogna, Lettera; G. Renier Michiel, Origine, pp. 451 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] empower, empowerment) ai gruppi sociali finora discriminati - giovani, donne, omosessuali, neri, ispanici, indios, ecc. (v. politico-sociale per i beni e le attività culturali inItalia e nell'Unione Europea. a) Azione privata e azione pubblica. b ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] superiore a quella di Jevons; inItalia, le idee di Marshall conseguono individuale, maggiore è il grado d'istruzione delle donne, più rapida è la flessione del saggio di terra.
Oggi nei paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'Europa orientale si ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...