Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , con 770.564 voti pari al 67,15%. Raggi è la prima donna a ricoprire questo ruolo nella storia della città e il sindaco più giovane che Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del controllo del fiume, pone in risalto la questione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] in cambio della progressiva rimozione delle sanzioni relative allo sviluppo del nucleare imposte da Stati Uniti e Unione essere donna e scrittrice (Dil-i fulad «Cuore d’arciere», 1991); infine, P. Sulaymānī, del quale sono stati pubblicati inItalia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] acclamato re dalle Cortes di Tomar (1581).
L’unione di tutti i regni iberici era divenuta un fatto nazionale. Vi è in prima linea la memoria delle donne, emerse dalla rivoluzione si affermarono, dopo essersi formati inItalia, Vieira Portuense e D.A. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e 85,9 per le donne, 1,3 anni in più per le donne e 1,5 in più per gli uomini rispetto tra il 18° e il 19° sec. inItalia e in Francia. La fioritura di concerti, specialmente di di Roma (1443-45). Proclamò l’unione della Chiesa latina con la greca e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Svezia, che nel 1523 pose termine all’unione di Kalmar.
Con la riforma luterana del del suffragio universale (comprese le donne) in entrambe le Camere. Nel 1918 IV, dopo il suo viaggio inItalia, cercò di introdurre uno stile italianeggiante ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] inItalia un’armata anglo-francese, che si attestò sul Mincio a imbastirvi una linea di difesa su cui combattere, nel caso di un ulteriore cedimento di quella del Piave.
L’offensiva austro-tedesca aveva mostrato l’importanza di un’unione sempre ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] nazionale. Negli anni successivi, e soprattutto dal 1° gennaio 2007, in seguito all’entrata della Romania nell’Unione Europea, è giunto un gran numero di R. rumeni. In totale si stima che inItalia vivono circa 150.000 R.; le più grandi comunità sono ...
Leggi Tutto
Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi [...] nelle nazioni latine, più decentrata e in forma federativa nei paesi anglosassoni.
InItalia, falliti i primi tentativi fatti con le Cattolica Italiana (FUCI, 1892) e l’Unione fra le donne cattoliche italiane (1908). Per questo motivo Benedetto ...
Leggi Tutto
Sindacalista e donna politica italiana (Cantiano, Pesaro e Urbino, 1904 - Roma 1976). Militante nel Partito comunista sin dalla sua fondazione, all’avvento del fascismo ha scelto l’esilio, ma rientrata [...] più volte inItalia per diffondere materiale antifascista è stata arrestata nel 1933 e scontò otto anni di carcere. Dopo due è stata designata alla Consulta. Dirigente e fondatrice dell’Unionedonne italiane (UDI), nel 1946 è stata eletta all’ ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] Unione degli emarginati» (1978), fortemente impegnato sul fronte sociale, si schiera dalla parte delle classi più povere e trova in Siddhalingayah e in anche inItalia da numerose tematiche come l’emarginazione della donna e di minoranze culturali; S ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...