VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] e in Nozze di sangue di Federico García Lorca. In quello stesso anno con il gruppo Unione Culturale del film Destinées, 1954, Destini di donne) e l’antifranchista spagnolo Juan Antonio (1999) di Philomène Esposito.
InItalia l’attore conobbe l’apice ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] Ludwig. Margarethe fu tra le prime donne laureate in scienze naturali inItalia. Dopo un periodo di collaborazione a donne; fece parte dell’Associazione della donna e collaborò, dal 1900, alla rivista Unione femminile nazionale. Dalla loro unione ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] Presidente dell'Associazione generale delle operaie e poi dell'Unione femminile, dal 1900 ricoprì la carica di consigliere d'amministrazione all'ospedale Maggiore di Milano, prima donnainItalia. La morte della figlia la convinse ad abbandonare ogni ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] carica di generalissimo dell'esercito francese inItalia. Alfonso IV divenne quindi duca consuetudini franche che escludevano donne, arcivescovi, vescovi, abati del pontefice Clemente X, che avallava quell'unione diretta a porre sul trono inglese un ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] , L'UDI tra emancipazione e liberazione (1943-1964), in Problemi del socialismo, XVII (1976), 4, pp. Unionedonne italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria. 1945-1982, Bologna 1993, pp. 11 s. e passim; Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] brillantemente combinandole, nel 1527, l’unione con Enrico d’Albret, già re grande condottiero già sceso in campo inItalia al fianco di Francesco I 1987, ad ind.; C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari 2014, passim. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] L’unione non è infelice, malgrado la differenza d’età – M. ha 5 anni in più donne, piena d’ugonotti) che alcuno abbia sospettato qualche cosa di lei in ; P. De Nolhac- A. Solerti, Il viaggio inItalia di Enrico III…, Torino 1890, pp. 197-217 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] : celebre la sua inchiesta sulla condizione della donnainItalia con interviste a protagoniste di varie professioni. Fu costituita da quattordici racconti che ruotano intorno al nesso separazione-unione. Nel 1988, per l’editore romano Gremese, uscì ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] L’Unionedonne italiane (1943-1948), Roma 1978, ad ind.; T. Pitch, La sessualità, le norme, lo Stato. Il dibattito sulla legge Merlin, in Memoria, 1986, n. 17, pp. 24-41; G. Pallotta, Cronache dell’Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; Le donne e ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] solo ora denunciato, grazie al quale l’unione fu sciolta secondo i canoni.
Le nuove Italia. Raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi, Milano 1982, pp. 56-72; P. Dalena, «Guiscardi coniux Alberada». Donne e potere nel clan del Guiscardo, in ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...