NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] in Francia, Il Grido del popolo, e La Voce delle donne, mensile uscito a Parigi nel 1935 come organo del Comitato italiano divenendo anche, dal 1949 al 1958, presidente dell’Unione internazionale dei lavoratori dell’abbigliamento. Dal 1959 fece parte ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] innamorare di sé. Con quell’unione Virginia acquisì un nuovo titolo e viaggi, si stabilì, infine, inItalia, dividendosi fra La Spezia e Torino 44-49; F. Muzzarelli, Il corpo e l’azione. Donne e fotografia tra Otto e Novecento, Bologna 2007, pp. 114 ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] di Virginia Woolf, ancora inedito inItalia. Conobbe, in questi anni, Leonardo Sinisgalli ed poi, in questi anni, numerosi viaggi: inUnione Sovietica, riviste e quotidiani, le interviste immaginarie di Donnein poesia (1992), una raccolta di racconti ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] initaliano, in tre atti e in versi martelliani a rima baciata.
Interessatosi di politica, criticò i deputati in Parlamento in incarico del prefetto di Milano la direzione del giornale L’Unione, che abbandonò poco tempo dopo. Frattanto, nel 1870 aveva ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] nazionale.
Decisamente favorevole all'unione della Toscana al Piemonte da 250 a 500, ma con l'immissione di donne (circa il 25% degli occupati) e di bambini. Doccia era ormai diffusa inItalia e all'estero. In occasione dell'Esposizione universale ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] III, interessato a scongiurare ogni unione e alleanza tra la dinastia tanto affascinato dalla donna che si favoleggiò che la volesse prendere in moglie. Il 12 London 1989, ad ind.; D. Matthew, I Normanni inItalia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] ) contro le imminenti nozze, che secondo lui avrebbero siglato l’unione tra un principe «di forme e di statura già poco donne italiane. Con il terremoto di Messina e Reggio del 28 dicembre, il 'mito' di Elena che si andava costruendo inItalia ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] unione, al momento della redazione del testamento, stilato nell’aprile del 1566, erano in e recentissime novità parigine stampate inItalia, insieme a commenti dei le tavole calcografiche per Le imagini delle donne auguste di Enea Vico (1557), la ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] di donnein crisi.
Raggiante perché avrebbe recitato accanto alla Pierangeli, dotata di un fisico scultoreo in agosto 1953 e dall’unione con il quale nacquero Stefano, nel 1954, e Francesco, nel 1959.
Pur se girato e prodotto inItalia, Ulisse (1954) ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] in moglie al suo ritorno inItalia se l’avesse tuttavia ritrovata inin sposa dai genitori a un gentiluomo pavese, Gaetano Perez Rosa, con sorpresa degli amici bresciani (Zamboni a Ricci, 24 gennaio 1763). L’unione fa qualsiasi Donna per goder ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...