– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] gli altri immediatamente ricostituirono come Unione democratica sociale.
Favorevole a forme diffusione dell’istruzione, l’educazione delle donne, la tutela dell’infanzia e della ) Del partito democratico inItalia, ripercorse criticamente le vicende ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] di tempo collaborò alla attività della sezione francese dell'Unionedonne italiane, diresse Noidonne (redaz. parigina), curando in particolare l'assistenza agli orfani di guerra e del fascismo.
Era inItalia nel settembre '45 quando morì il fratello ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] maschile già esistente da tempo, venne nominata da Benedetto XV vicepresidente dell'Unionedonne cattoliche, con il compito di fondare e di diffondere in tutta Italia la Gioventù femminile cattolica italiana. Sotto la sua guida (1919-1946), questa ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] Cappello, amica di Venier. L’unione matrimoniale sembrò suggellare, sulla scia della negato. Un ultimo soggiorno inItalia, fra la Toscana, Roma a cura di M. Dazzi, Venezia 1956; Tre liriche: I Do donne me se drio quasi ogni dì; II Amor, son co’ xe ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] a Genova l'unione dei socialisti interventisti in difesa delle donne belghe e francesi violentate dai soldati tedeschi: note critiche sulla proposta del prof. L. M. B., Napoli 1915;R. Michels, Storia critica del movimento socialista inItalia ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] Ma poiché il fratello maggiore Edoardo dalla sua unione con Bianca di Borgogna aveva avuta una sola della esclusione delle donne dalla successione comitale Savoia-Vaud in sposa ad Azzone Visconti. Anche la spedizione avventurosa inItalia di Giovanni ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Otranto, raggiunta dal mare, l'unione delle sue truppe con quelle di la sua tomba fu indicata da una donna gota del luogo ad alcuni soldati di Narsete Nei rapporti appunto con i senatori rimasti inItalia vediamo un altro degli aspetti salienti della ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] lavoro minorile, e notturno per le donne e i giovani, la durata massima 'industria, 1.455 per la filiale della Banca Unione, 10.400 per la Allgemeine Oesterr. Bodencredit Anstalt Il movimento operaio e socialista inItalia e in Germania dal 1870 al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in una serie di indagini antiereticali a Rieti.
Qui intervenne contro tre donne si tenne la solenne proclamazione di unione con la Chiesa greca (5 luglio si tenne in seguito il capitolo provinciale (febbraio 1443).
Il ritorno inItalia avvenne verso ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dalla ricercatezza delle tonalità, dall'unione del colore con il contorno incoraggiare la devozione religiosa tra le donne di Monterchi. Il dipinto raffigura Il De prospectiva pingendi fu scritto initaliano (quello che sembra essere il manoscritto ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...