GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di Spoleto, congiungendolo alla Marca di Camerino (unione che sarebbe durata fino al 1043) e portando come candidato in entrambi i Regni: inItalia, in quanto egli era in quel momento false, sulla condizione delle donne e sulle false testimonianze. L ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Torino il saggio Le donne elettrici in rapporto alla vita sociale e alle condizioni presenti inItalia, in cui si pronunciava sett. 1898 il F. sposò la cugina Adelaide Ametis. Dall'unione sarebbero nati Elda (1900), morta di otto mesi, Pier Giorgio ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] del M. con le amiche per spiegare che la donna lo maltrattava «a torto e a traverso, senza ragione fare ancora qualcosa in favore dell’unione tra il Regno inItalia, si convinse che «l’ubi consistam è trovato» (lettera del 10 marzo 1857, in ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] in campi di concentramento le donne tedesche che avevano sposato o vivevano con italiani, problema che Mussolini aveva in quel momento con l’ex amante Ida Dalser.
Nei mesi successivi seguirono molti altri pezzi sul Popolo d’Italia : Unione socialista ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] chiamano un “bambino scontroso” e le donnein capelli “un rospo”» (ibid., Firenze frazione di Pieve Santo Stefano, dall’unione con la quale nacquero Viola ( pp. 155-171, e Il ragazzo P., in Lo spettatore italiano, 15 agosto - 1° settembre 1924, pp. ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] il 1937 compì varie missioni clandestine inItalia – in particolare a Napoli, ma anche a dell’Unione Sovietica (che si era svolto in ottobre : L. Caruso, Donne e antifascismo in Tunisia tra il primo e il secondo dopoguerra, in Laboratorio di ricerca, ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] fondatori a Biella dell’Unione democratica, politicamente centrista, considerevole di clienti, per la prima volta inItalia, con abiti non sartoriali. Per la Bassotto Paltò, Donne e lavoro: industria e immigrazione nel Biellese, 1900-1930, in L’ ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] inizio a preparare e seguire spiritualmente un gruppo di donne che avrebbero dovuto costituire il nucleo di una nuova comunità aveva stretto la santa unione con Venezia, Cipro e l'Ordine gerosolimitano - concesse al D. di tornare inItalia; anzi, lo ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] legge per l'estensione alla donne dell'elettorato attivo e passivo Milano-Pavia in rappresentanza dell'Unione democratica nazionale, 1990, ad ind.; V. Ilari, Storia del servizio militare inItalia, III, "Nazione militare" e "Fronte del lavoro" (1919 ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] di Federico III che escludeva le donne dalla successione e, come rappresentante del la diffidenza dei baroni, sfaldare l’unione sancita a Castronuovo, conquistare la fiducia resto quelli gli anni in cui, ovunque inItalia e in Europa, si cominciava a ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...