Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] realtà o meno dell'a. delle donne, ma è stato dimostrato (Berlioz, poiché non v'è in lui né separazione né mescolanza, ma distinzione e unione. L'anima non e Italia), Torino 1957 (19813).
J. Yayotte, Le jugement des morts dans l'Egypte ancienne, in Le ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] , l'Arte dei Corazzai, e così via. Nell'Italia del Medioevo e del Rinascimento, la parola Arte è donna artista. Quanti nomi ci vengono in mente? Non molti, forse addirittura nessuno. Solo poche donne pericolose.
Nell'ex Unione Sovietica, negli stessi ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] donne e ai bambini; la terza alla servitù. Anche in Grecia le donne vivono segregate, in una zona separata della casa. Nella casa romana, invece, le donne casa-lavoro
L'intima unione tra vita domestica e lavoro che in certe zone d'Italia si ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ’Arca con le donne e i figli, abbigliato in veste rossa officia linee d’unione fra le diverse in partic. p. 162.
44 Vasari 1550, ed. 1986, pp. 908-909.
45 Colalucci 1999, pp. 134-137.
46 G. Mongeri, Michelangelo Buonarroti, ricordo al popolo Italiano ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Thasos, sebbene in rifacimenti posteriori; il tipo ritorna a Nippur (Mesopotamia) inunione con elementi 'organismo tradizionale della c. italico-romana ed ellenistico-romana, ai figli sposati, i secondi alle donne e ai figli i quali possono anche ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Unione. I lavori scientifici dei collaboratori del reparto vengono stampati nelle pubblicazioni dell'Ermitage e in . C.
La ceramica italica dipinta è largamente rappresentata: 'immagine di Gea, raffigurata come una giovane donna (v. copta, arte, tav. a ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] della val d'Isarco). Fece parte dei regni italici di Odoacre e Teodorico (secc. 5°-6 il regno longobardo, fatto che comportò l'unione di tutto il T. all'interno di centrale, in Incontri sulla storia dell'Alto Adige, a cura di G. Delle Donne, Bolzano ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] 'Italia meridionale. Due aspetti, in 15 giugno) in cui era accessibile alle sole donne (V. aperit): in tale occasione in stretta unione con i Lari. Il Bulard, riprendendo in esame testi classici che ricordano una rappresentazione aniconica di V. in ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] Cinquecento. Rientrò a Venezia dopo l'unione del Veneto al Regno d'Italia (ottobre 1866), trasferendosi per breve tempo (ibid., 1873, n. 131); nel 1873, Una lettera in cattive mani (n. 54), Le donne al pozzo (n. 119, che ottenne il primo premio all ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...