FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Torino il saggio Le donne elettrici in rapporto alla vita sociale e alle condizioni presenti inItalia, in cui si pronunciava sett. 1898 il F. sposò la cugina Adelaide Ametis. Dall'unione sarebbero nati Elda (1900), morta di otto mesi, Pier Giorgio ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] chiamano un “bambino scontroso” e le donnein capelli “un rospo”» (ibid., Firenze frazione di Pieve Santo Stefano, dall’unione con la quale nacquero Viola ( pp. 155-171, e Il ragazzo P., in Lo spettatore italiano, 15 agosto - 1° settembre 1924, pp. ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] inizio a preparare e seguire spiritualmente un gruppo di donne che avrebbero dovuto costituire il nucleo di una nuova comunità aveva stretto la santa unione con Venezia, Cipro e l'Ordine gerosolimitano - concesse al D. di tornare inItalia; anzi, lo ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] legge per l'estensione alla donne dell'elettorato attivo e passivo Milano-Pavia in rappresentanza dell'Unione democratica nazionale, 1990, ad ind.; V. Ilari, Storia del servizio militare inItalia, III, "Nazione militare" e "Fronte del lavoro" (1919 ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] anno prima nelle Donne curiose aveva bonariamente messo in burla l' proprio nei Liberi muratori: "quella unione di buona gente, che assiste i nozze Scaroni-Brolis), Schio 1890; P.A. Saccardo, La botanica inItalia, Venezia 1895-1902, I, p. 86; II, p. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] a presidente nazionale del movimento delle donne di Azione cattolica. La Vallauri scrisse Unione uomini di Azione cattolica L. Gedda, orientati più direttamente in senso politico-elettorale, e sul piano culturale guardava con favore a Civiltà italica ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] » creava disponibilità tra le donne dancale (Relazione, 30 agosto dottrina della Chiesa etiopica dissidente sull’unione ipostatica, Città del Vaticano 1956; l’eugenetica inItalia, Milano 2006; G. Ignesti, Martire, Egilberto, in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e le pie donne.
Si era nel frattempo sposato con Antonia Oreni (il matrimonio, celebrato in S. Ambrogio da un riavvicinamento. Da questa unione nacquero i figli Giulia e , il M. espose in numerose mostre inItalia e all'estero, gratificato ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] politico", infine un "principio di unione" (De' vantaggi che i romani pensiero, ricevette i primi riconoscimenti ufficiali inItalia e fuori: e infatti, mentre corrente liberale in seno al Sacro Collegio - "sans cependant qu'il ait donné des epreuves ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] il riposo festivo e il lavoro delle donne e dei fanciulli; esortò i soci in Riv. di storia della Chiesa inItalia, XXIV (1970), p. 156; F. Mazzonis, L'Unione Romana e la partecipazione dei cattolici alle elezioni amministrative in Roma (1870-1881), in ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...