Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] riprese un respiro più ampio. La sua discesa inItalia, dove fu incoronato imperatore nel 1312, non CDU e della sua alleata bavarese, l’Unione cristiano-sociale (CSU) di F.J. affidata ad A. Merkel, prima donna alla guida del governo federale nella ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] che coinvolse soprattutto le donne e i giovani.
Nel Unione Internazionale delle Telecomunicazioni), alcune bande di radiofrequenze e precisamente: a) in VHF (onde metriche): da 45 a 68 MHz (cosiddetta banda I) e da 174 a 230 MHz (banda III); inItalia ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] non più soltanto di uomini, ma anche di donne, non più soltanto di colti, ma anche realizzati localmente e su carta spagnola, e inItalia che torna ad alti livelli esecutivi a produzione dei libri: nel 1965 l'Unione Sovietica (con 76.000 titoli annui ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] la situazione politica internazionale (l'Unione Sovietica aveva invaso l'Ungheria, la creatrice del topo popolarissimo inItalia e in Giappone) alla satira, del boicottaggio americano. Personal best (Due donnein gara; 1982) di Robert Towne narra ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] del progresso, dando vita all’Unione tipografico-editrice torinese (Utet). La
Per quanto le donne fossero in percentuale assai meno Ragone, Un secolo di libri: storia dell’editoria inItalia dall’Unità al post-moderno, Einaudi, Torino 1999.
...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] parlamentare, ma presto lasciò anche questo giornale per Noi donne, settimanale dell'Unionedonne italiane (UDI), che diresse dal 1964 al 1969. Nel italiano, per le sue riflessioni ed emozioni durante i lunghi anni passati inUnione Sovietica, in ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] in Germania (e di riflesso inItalia), dove la lingua espressionista era considerata propria della cosiddetta ''arte degenerata'', da O. Kokoschka a E. Heckel a E.L. Kirchner. Ancora fra le due guerre, inUnione e per le Donne, Venezia 1978; D ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] dell'Unione sarda di Cagliari. In tale modo Rovelli riesce a controllare l'informazione stampata in Sardegna. rivista dei gesuiti, Civiltà cattolica (3 dicembre 1966): "C'è inItalia un'assoluta libertà di stampa; ma dov'è la stampa libera? ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] , l'italiano E. Baldoni, giornalista free lance, rapito e ucciso (ag. 2004).
InItalia
Sul g di Livorno e L'Unione Sarda di Sassari. Circolano tuttora, in alcune zone del Nord . Nei quotidiani, in quel periodo, c'erano due donne direttori e due vice ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] o unioni sportive Donna Prencipe, Bologna, Cappelli, 1986.
G. Magnane, Sociologie du sport, Paris, Gallimard, 1964.
J. Moymihan, The soccer syndrome, Liverpool, Macgibbon & Kee Ltd, 1966.
A. Papa, G. Panico, Storia sociale del calcio inItalia ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...