VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dell'opera veneziana inItalia e fuori: in Austria, in Boemia, in molti paesi germanici poi anche da scafi di 50 remi, e anche con donne regatanti. Il percorso da varî secoli è quello del un'omogenea e solida unione politica nell'attività civile ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] -1773), autore d'una commedia, Donna Perla, initaliano e in dialetto (1724), d'un poemetto in ottava rima, Meneghin a la Senavra nei primi anni del sec. XII risulta formato con l'unione delle tre classi le quali nominano ciascuna un certo numero di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] e assicurative istituite dal regime per le donne lavoratrici.
Queste sezioni sono rette nell'ambito 96.424, per gli addetti alle aziende industriali dello stato.
7. Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia. - L'U. N. U. C. I. è istituita ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] conferma la volontà di mantenere lo statu quo inItalia (art. 3).
Questo complesso d'accordi prende cioè dar da mangiare soprattutto a donne e bambini; i secondi una questione questione del blocco, la stretta unione fra Inglesi e Americani lo indusse ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia initaliano. Con esso s'intendono [...] unione che portò i cittadini a far corpo, al di sopra di ogni possibile dissenso, nel sentimento di un pericolo e di un dovere comune, inItalia vincolato agli altri in un sentimento di responsabile solidarietà. Le donne d'Italia: partigiane, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] Unione Sovietica (dicembre 1987) per l'eliminazione delle testate nucleari in − con collegamenti, fra l'altro, inItalia (E. Sanguineti) − si aggiunge ora donne", 1975) e Hoogste tijd ("Ultimo momento", 1985), a prima vista di facile lettura, hanno in ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] il cui Kadınlar kitabı (1986) è stato tradotto initaliano (La prima donna, 1989). Ha continuato nell'impegno politico e nell' scultura organizzate dallo stato.
Nel 1929 fu fondata l'Unione dei pittori e degli scultori autonomi, promossa, tra ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] le esportazioni francesi in una situazione di svantaggio nei confronti dei prodotti provenienti da paesi, come Italia e Gran Bretagna, (4,9% nel 1995) in linea con i valori richiesti dal Trattato sull'Unione Europea. In questo contesto di scelta, l' ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] In Piemonte e in Lombardia ed Emilia occidentali questo periodo inaugura una stretta unione lancia e spada e le donne 'tessitrici'. Alcune necropoli di , København 1996.
L'antica età del bronzo inItalia, Atti del congresso, Viareggio 9-12 gennaio ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Unione degli scrittori, dei poeti e degli artisti in esilio.
Bibl.: M. Moosa, Social consciousness in the Iraqi drama, in alle donne, inserisce colombe della pace in un giornalisti e artisti democratici iracheni inItalia, L'arte Irachena nell ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...