CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] a creare un clima di unione nazionale in, favore della proposta per un messa a punto sui precedenti studi, relativi alle donne che ebbero maggior peso nella vita sentimentale del e di C. inItalia e in Ungheria (Torino 1895), in cui sono anche citati ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di Nievo, «che certo troverebbe inItalia un’accoglienza ed una simpatia, non la Convenzione di settembre e dopo l’unione «ricasoliana» della Toscana al regno di degli scrittori italiani, contro le troppe donne che pretendono di scrivere, contro lo ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] alle fotografie di donnein abiti succinti; in ultima analisi la . Inoltre, ogni turista tedesco inItalia doveva impegnarsi in un'attività di "censore" pubblica o che viene in altra forma divulgato ufficialmente, inUnione Sovietica, è soggetto ad ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] e il lavoro veniva svolto da donne e fanciulli. Alla metà del IV in età romana, è molto difficile calcolare l'eventuale incremento nel numero degli schiavi dovuto alle unioni 69-82).
Le conquiste romane inItalia settentrionale e poi nelle province ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 1908 si sarebbe aggiunta l'"Unione fra le donne cattoliche d'Italia", e le varie organizzazioni sarebbero state coordinate da una "Direzione generale dell'Azione cattolica italiana". Prima però il papa aveva ripreso le messe in guardia contro i preti ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] scritti relativi alle loro ricerche, inItaliain compenso il totale delle pubblicazioni, "uomini rozzi e donne rumorose". Sul continente gli bisogni di parecchie migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di 800 agglomerati urbani vengono ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] "Che cosa vogliono quelle donne pallide e smunte, quei si prefiggeva di "promuovere l'unione delle forze vive del popolo contro Il colpo di Stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo inItalia 1896-1900, Milano 1975, pp. 4, 67, 121, 128 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] (Per un programma e per l'unione dei partiti liberali, in La Stampa, 23 sett. 1900). sul lavoro delle donne e dei fanciulli. in Figure del pensiero e dell'azione liberale inItalia, Torino 1954; G. De Rosa, La crisi dello Stato liberale inItalia ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] sono riparate all'estero (6000 delle quali inItalia).
Secondo Sergio Ciancaglini (El País, 23 l'estensione del voto alle donne e ai gradi inferiori delle forze Repubblica A. Frondizi, esponente dell'Unión cívica radical intransigente, uno dei due ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] un quarantennio erano titolari unicamente donne.
La ricerca ha da tempo divergenza di obiettivi e priorità fu quello dell'unione del Regno di Sicilia all'Impero.
L'acquisizione equilibri politici del tempo, in particolare inItalia e nei domini della ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...