UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] vulcanici, in modo da costituire il tratto d'unione tra il sistema alpino e i Carpazî (v. abbiano compiuto 24 anni e le donne che ne abbiano compiuti 30 e reliquiario di Montalto; mentre la base è opera italiana, eseguita circa il 1460-1470 per il re ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] usati. Il Promis, analizzando le poche opere militari italiane e straniere del sec. XV, e i evidenti le sbavature corrispondenti alla linea d'unione dei due pezzi della forma. Ma se , 165.000 esonerati, 279.000 donne e minorenni, 20.000 prigionieri, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] del gran fiume, dove il territorio dell'Unione si incunea con ampio saliente (Maine) fra 'un solo paese. Fra le società italiane primeggia l'Ordine dei Figli d'Italia volta non era tirato dai cani, ma dalle donne. Le scorze di betulla o di abete ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle opere illecitamente uscite dall'Unione Europea. Per quanto concerne l di documentazione di storia delle donne, si colloca il progetto v. anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] % (6,6% tra gli uomini e 8,1 tra le donne).
Gli analfabeti sono fra i Tedeschi il 2,89%, tra i che generarono il movimento dell'Unione dei fratelli boemi, avversarî II. Erano quasi tutti Olandesi, Tedeschi e Italiani. Degni di menzione i pittori B. ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] % fra i Tedeschi e i Cèchi, il 16% tra gl'Italiani, il 24% tra gli Sloveni, per salire al 41% tra , nel 1923 si avevano in Austria 1076 donne su 1000 uomini, con un massimo a caratterizzato dall'unione con la Boemia, dai tentativi d'unione con l ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] il diritto elettorale anche alle donne: attualmente ne beneficiano le vedove non sarà più composta, nonostante l'effimera unione dei due stati tra il 1815 e il Bach e le opere vocali dei grandi maestri italiani del sec. XVII: Carissimi, Luigi Rossi e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] così l'opera di Temistocle e di Pericle, l'unione della città col suo porto, veniva annullata.
Ma collocate statue in bronzo di uomini e di donne illustri (Paus., I, 2, 4; terza fase del ducato, la fase italiana. Neri I fu riconosciuto da Ladislao, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e a S. Tra gli stranieri sono al primo posto gl'Italiani (53.500); seguono Russi (35.000), Belgi (30.500 totale. Alto è poi il numero delle donne, che supera alquanto quello degli uomini.
. Fétis nel 1832-33 e l'Union musicale di Manera nel 1854.
Nel ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] piccoli ed eleganti nudi di Adamo ed Eva, e tre giovani donne in atto di costruire una torre, simboleggianti le Virtù che edificano suo primo statuto approvato il 1814. L'Unione zoologica italiana, fondata nel 1900, cura parecchie pubblicazioni tra ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...