NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] l'industria dci mantelli e accappatoi per donne ebbe inizio in New York City nel conoscere 110 lavori, di cui 17 italiani. La Manuscript Society, che era sorta eccezione di New York City) fu fedele all'Unione. New York oscilla tra i due partiti, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] e originali di quel trovamento è la donna seduta del piccolo rilievo (fig. 8 mirabile per la indissolubile unione architettonica delle varie l'art, Parigi 1905 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I (Il Medioevo), Torino 1927; ed anche: L. ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] letteraria considera lecito mostrare nell'epos donne innamorate e descriverne le vicende: largamente nei secoli anteriori l'unione di musica e di poesia ), e due poemi d'invenzione per gran parte italiana (l'Entrée d'Espagne di Niccolò da Verona ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di Jelgava, lungo 111 km., formato dall'unione del Mūsa col Mēmele e ingrossato da 000 lat (pari a 144.256.000 lire italiane) e corrispondenti al 23,7% del bilancio croce uncinata, i nastri usati dalle donne, tessuti in molti colori. Nelle costumanze ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] delle attività produttive industriali nelle regioni italiane. Molte aree del centro e che ne emerge da parte dell'Unione Europea di un'azione di promozione costituite in misura non inferiore al 60% da donne e di società di capitali con quote di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] il contubernium, l'unione servile di fatto fra schiavi, vendendo separatamente lo schiavo e la sua donna; antica poi è è del 1817, la 2ª del 1850), p. 85 segg. (traduzione italiana nella Biblioteca di Storia economica di V. Pareto, I, p. 189 segg ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] e muoiono nell'al di là, gli uomini 6 volte, le donne 5, dopo di che si trasformano in nuvole. Oltre ai preti di 575.418 tonn. (fra le quali 4 italiane con 31.729 tonn.).
Il commercio con l Nei diversi paesi dell'Unione alcuni servizî locali sono ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] assai importante, tra la Cina e l'Unione Sovietica e la principale via di comunicazione interna la partecipazione di 1.226 deputati (12% donne; 14% appartenenti a minoranze etniche).
Il 20 principali città europee (e italiane).
Per il teatro di prosa ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] denaro. Così la sorte degli schiavi, delle donne e dei coloni è assai meno dura dalla Siria fu rinvenuto dopo l'occupazione italiana ad Agedabia (S. Ferri, in Riv aspettava l'ora propizia per effettuare l'unione definitiva con la metropoli. Si sperò ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] di gonna (languti); incrociata sul petto le donne portano poi una sciarpa di seta colorata, 1885 il Siam fa parte dell'Unione Postale Universale; nel 1933-34 , pari a circa 50 milioni di lire italiane. Forza media giornaliera: ufficiali 1900, truppa ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...